Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Aperte le iscrizioni per il Master di II livello in Ingegneria Forense – Università Federico II

Notizia del 06/12/2024 ore 13:02

E’ online il bando del concorso di ammissione al Master di II livello in Ingegneria Forense (MIF), coordinato dal professore Fulvio Parisi e diretto dal professore Nicola Augenti, promosso dall’Università di Napoli Federico II. Giunto alla XVII edizione il MIF ha visto la partecipazione di oltre 200 tecnici provenienti da gran parte delle Regioni italiane, operanti nei settori dell’Ingegneria Civile, Industriale e dell’Informazione nella qualità di liberi professionisti, funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione, nonché dirigenti di società.

Le lezioni si tengono il venerdì (ore 9-18) e il sabato (ore 9-13) presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DIST) in via Claudio 21 (Fuorigrotta) ed è prevista una frequenza minima del 80% di ciascun insegnamento.

Il bando prevede l’erogazione di 10 borse di studio per l’esonero parziale del contributo di iscrizione, di cui 2 borse finanziate dall’Associazione italiana di Ingegneria Forense (AIF), 7 borse finanziate dal Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DIST) e 1 borsa finanziata da Annibali Ingegneria Forense.

Le edizioni precedenti – inclusa quella in fase di completamento – hanno sempre confermato l’enorme interesse della comunità ingegneristica al MIF, con importanti e positivi riflessi nel mercato del lavoro. Un continuo perfezionamento dell’offerta formativa del Master ha inoltre assicurato un’interazione costante e proficua con il mondo professionale e aziendale connesso al settore dell’Ingegneria Forense, consentendo di rispondere alle esigenze della comunità professionale, delle aziende e degli enti pubblici.

Ci sono dunque i migliori auspici per la XVII edizione.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 dicembre 2024 alle 12.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.