L’Università degli Studi di Cagliari – in collaborazione con il Comune di Carbonia – apre le iscrizioni alla seconda edizione del master di II livello in “Architettura del paesaggio” con la direzione del Prof. Giorgio Peghin e del Prof. Antonio Angelillo.
Il percorso di alto livello formativo, supportato da una docenza di rilievo internazionale e da workshop e visite al di fuori del territorio regionale della Sardegna, mira a formare una nuova figura professionale e culturale operante nel campo del progetto e della gestione dello sviluppo compatibile ed integrato del territorio e nella definizione delle strategie per la transizione ecologica ed energetica, come previsto dai protocolli internazionali e dalla Convenzione Europea del Paesaggio.
I partecipanti acquisiranno specifiche competenze nell’analisi, progettazione, pianificazione e gestione del paesaggio, da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi strategici comunitari nel settore ambientale, tenendo conto del contesto italiano, caratterizzato da territori sempre più fragili (rischio idrogeologico, terremoti, rifiuti post-industriali, ecc.) e soggetto agli effetti del cambiamento climatico.
La didattica
Il percorso didattico, della durata di 10 mesi, si articolerà tra didattica frontale (282 ore), laboratorio internazionale a Lisbona, 200 ore di tirocinio presso studi professionali italiani ed esteri che si occupano di Architettura del Paesaggio ed Enti e Istituzioni preposti alla tutela e al progetto del Paesaggio, una prova finale e studio individuale.
A chi si rivolge
Possono iscriversi i laureati in Architettura, Ingegneria Edile, Civile e Ambientale, Scienze e Tecnologie della Natura, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie forestali ed ambientali, Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, Scienze geografiche, Scienze filosofiche, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Beni Culturali e Archeologia.
Il corso è aperto a un numero massimo di 20 partecipanti. Il numero minimo per l’attivazione del master è di 5 iscritti.
Sblocchi professionali
I partecipanti potranno trovare impiego nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, negli studi progessionali, nel campo delle consulenze ambientali e come figure di sostegno e coordinamento di gruppi interdisciplinari che operano nel campo delle problematiche del recupero e rifunzionalizzazione ambientale.
Iscrizione e costi
Il costo complessivo del master è di 3.000 euro.
Borse di studio
Sono previste borse di studio dell’importo di 500 euro.
Per maggiori informazioni consulta la locandina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.