Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Aperte le iscrizioni per il Master in “Architettura del Paesaggio” all’Università di Cagliari

Notizia del 06/05/2022 ore 09:49

L’Università degli Studi di Cagliari – in collaborazione con il Comune di Carbonia – apre le iscrizioni alla seconda edizione del master di II livello in “Architettura del paesaggio” con la direzione del Prof. Giorgio Peghin e del Prof. Antonio Angelillo.

Il percorso di alto livello formativo, supportato da una docenza di rilievo internazionale e da workshop e visite al di fuori del territorio regionale della Sardegna, mira a formare una nuova figura professionale e culturale operante nel campo del progetto e della gestione dello sviluppo compatibile ed integrato del territorio e nella definizione delle strategie per la transizione ecologica ed energetica, come previsto dai protocolli internazionali e dalla Convenzione Europea del Paesaggio.

I partecipanti acquisiranno specifiche competenze nell’analisi, progettazione, pianificazione e gestione del paesaggio, da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi strategici comunitari nel settore ambientale, tenendo conto del contesto italiano, caratterizzato da territori sempre più fragili (rischio idrogeologico, terremoti, rifiuti post-industriali, ecc.) e soggetto agli effetti del cambiamento climatico.

La didattica
Il percorso didattico, della durata di 10 mesi, si articolerà tra didattica frontale (282 ore), laboratorio internazionale a Lisbona, 200 ore di tirocinio presso studi professionali italiani ed esteri che si occupano di Architettura del Paesaggio ed Enti e Istituzioni preposti alla tutela e al progetto del Paesaggio, una prova finale e studio individuale.

A chi si rivolge
Possono iscriversi i laureati in Architettura, Ingegneria Edile, Civile e Ambientale, Scienze e Tecnologie della Natura, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie forestali ed ambientali, Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, Scienze geografiche, Scienze filosofiche, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Beni Culturali e Archeologia.

Il corso è aperto a un numero massimo di 20 partecipanti. Il numero minimo per l’attivazione del master è di 5 iscritti.

Sblocchi professionali
I partecipanti potranno trovare impiego nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, negli studi progessionali, nel campo delle consulenze ambientali e come figure di sostegno e coordinamento di gruppi interdisciplinari che operano nel campo delle problematiche del recupero e rifunzionalizzazione ambientale.

Iscrizione e costi
Il costo complessivo del master è di 3.000 euro.

Borse di studio
Sono previste borse di studio dell’importo di 500 euro.

Per maggiori informazioni consulta la locandina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.