L’Università degli Studi di Cagliari – in collaborazione con il Comune di Carbonia – apre le iscrizioni alla seconda edizione del master di II livello in “Architettura del paesaggio” con la direzione del Prof. Giorgio Peghin e del Prof. Antonio Angelillo.
Il percorso di alto livello formativo, supportato da una docenza di rilievo internazionale e da workshop e visite al di fuori del territorio regionale della Sardegna, mira a formare una nuova figura professionale e culturale operante nel campo del progetto e della gestione dello sviluppo compatibile ed integrato del territorio e nella definizione delle strategie per la transizione ecologica ed energetica, come previsto dai protocolli internazionali e dalla Convenzione Europea del Paesaggio.
I partecipanti acquisiranno specifiche competenze nell’analisi, progettazione, pianificazione e gestione del paesaggio, da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi strategici comunitari nel settore ambientale, tenendo conto del contesto italiano, caratterizzato da territori sempre più fragili (rischio idrogeologico, terremoti, rifiuti post-industriali, ecc.) e soggetto agli effetti del cambiamento climatico.
La didattica
Il percorso didattico, della durata di 10 mesi, si articolerà tra didattica frontale (282 ore), laboratorio internazionale a Lisbona, 200 ore di tirocinio presso studi professionali italiani ed esteri che si occupano di Architettura del Paesaggio ed Enti e Istituzioni preposti alla tutela e al progetto del Paesaggio, una prova finale e studio individuale.
A chi si rivolge
Possono iscriversi i laureati in Architettura, Ingegneria Edile, Civile e Ambientale, Scienze e Tecnologie della Natura, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie forestali ed ambientali, Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, Scienze geografiche, Scienze filosofiche, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Beni Culturali e Archeologia.
Il corso è aperto a un numero massimo di 20 partecipanti. Il numero minimo per l’attivazione del master è di 5 iscritti.
Sblocchi professionali
I partecipanti potranno trovare impiego nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, negli studi progessionali, nel campo delle consulenze ambientali e come figure di sostegno e coordinamento di gruppi interdisciplinari che operano nel campo delle problematiche del recupero e rifunzionalizzazione ambientale.
Iscrizione e costi
Il costo complessivo del master è di 3.000 euro.
Borse di studio
Sono previste borse di studio dell’importo di 500 euro.
Per maggiori informazioni consulta la locandina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .