Sono aperte le iscrizioni per il Master in Chief Resilience Officer (CRO) all’Università della Tuscia.
Possono presentare domanda di ammissione al master, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale o di altro titolo equipollente o rilasciato all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. La congruità del percorso formativo precedente ed il curriculum dei candidati verranno valutati dal Comitato Ordinatore del Master ai fini dell’ammissione.
Possono altresì presentare domanda di ammissione i laureandi che conseguiranno il titolo entro il 23 dicembre 2023.
Il Master si pone l’obiettivo di formare per governare l’interdipendenza crescente e i rischi che ne conseguono e recuperare la fiducia nel futuro e nelle nostre competenze di realizzarlo in contesti di vita e di lavoro sostenibili e di valore
Il percorso formativo è di norma di durata annuale e prevede un impegno complessivo di 1.500 ore di formazione di cui oltre 260 di didattica svolta in mista (on-line e frontali). Costituiscono parte integrante della formazione le attività laboratoriali, i seminari e le uscite didattiche. Si svolge interamente in lingua italiana e rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) riconosciuti e spendibili in tutto il territorio europeo. La didattica è articolata in 12 moduli:
- MODULO 1 – La resilienza organizzativa come modello concettuale e metrico
- MODULO 2 – Profili Regolatori e Compliance
- MODULO 3 – La gestione del rischio ed il ruolo del CRO
- MODULO 4 – I modelli organizzativi e l’assunzione di responsabilità
- MODULO 5 – La resilienza per mitigare i fattori di rischio «ESG»
- MODULO 6 – La digitalizzazione ed il ruolo del CRO
- MODULO 7 – CRO business (wo)man or politician?
- MODULO 8 – Governare la transizione ambientale e digitale
- MODULO 9 – I processi del marketing e comunicazione di impresa
- MODULO 10 – Territorio e impresa: modelli geo-spaziali, vulnerabilità e resilienza
- MODULO 11 – Management dei processi di partecipazione degli stakeholders
- MODULO 12 – La sostenibilità delle emozioni (etica) nei processi lavorativi
Al termine di corso, previo superamento delle diverse prove in itinere e della prova finale con discussione della tesi, verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello in Alta qualificazione in Chief Resilience Officer.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.