Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Aperte le iscrizioni per il Master in Chief Resilience Officer (CRO) all’Università della Tuscia

Notizia del 06/12/2023 ore 13:09

Sono aperte le iscrizioni per il Master in Chief Resilience Officer (CRO) all’Università della Tuscia.

Possono presentare domanda di ammissione al master, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale o di altro titolo equipollente o rilasciato all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. La congruità del percorso formativo precedente ed il curriculum dei candidati verranno valutati dal Comitato Ordinatore del Master ai fini dell’ammissione.

Possono altresì presentare domanda di ammissione i laureandi che conseguiranno il titolo entro il 23 dicembre 2023.

Il Master si pone l’obiettivo di formare per governare l’interdipendenza crescente e i rischi che ne conseguono e recuperare la fiducia nel futuro e nelle nostre competenze di realizzarlo in contesti di vita e di lavoro sostenibili e di valore

Il percorso formativo è di norma di durata annuale e prevede un impegno complessivo di 1.500 ore di formazione di cui oltre 260 di didattica svolta in mista (on-line e frontali). Costituiscono parte integrante della formazione le attività laboratoriali, i seminari e le uscite didattiche. Si svolge interamente in lingua italiana e rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) riconosciuti e spendibili in tutto il territorio europeo. La didattica è articolata in 12 moduli:

  • MODULO 1 – La resilienza organizzativa come modello concettuale e metrico
  • MODULO 2 – Profili Regolatori e Compliance
  • MODULO 3 – La gestione del rischio ed il ruolo del CRO
  • MODULO 4 – I modelli organizzativi e l’assunzione di responsabilità
  • MODULO 5 – La resilienza per mitigare i fattori di rischio «ESG»
  • MODULO 6 – La digitalizzazione ed il ruolo del CRO
  • MODULO 7 – CRO business (wo)man or politician?
  • MODULO 8 – Governare la transizione ambientale e digitale
  • MODULO 9 – I processi del marketing e comunicazione di impresa
  • MODULO 10 – Territorio e impresa: modelli geo-spaziali, vulnerabilità e resilienza
  • MODULO 11 – Management dei processi di partecipazione degli stakeholders
  • MODULO 12 – La sostenibilità delle emozioni (etica) nei processi lavorativi

Al termine di corso, previo superamento delle diverse prove in itinere e della prova finale con discussione della tesi, verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello in Alta qualificazione in Chief Resilience Officer.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.