Sono aperte le iscrizioni per il Master in Chief Resilience Officer (CRO) all’Università della Tuscia.
Possono presentare domanda di ammissione al master, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale o di altro titolo equipollente o rilasciato all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. La congruità del percorso formativo precedente ed il curriculum dei candidati verranno valutati dal Comitato Ordinatore del Master ai fini dell’ammissione.
Possono altresì presentare domanda di ammissione i laureandi che conseguiranno il titolo entro il 23 dicembre 2023.
Il Master si pone l’obiettivo di formare per governare l’interdipendenza crescente e i rischi che ne conseguono e recuperare la fiducia nel futuro e nelle nostre competenze di realizzarlo in contesti di vita e di lavoro sostenibili e di valore
Il percorso formativo è di norma di durata annuale e prevede un impegno complessivo di 1.500 ore di formazione di cui oltre 260 di didattica svolta in mista (on-line e frontali). Costituiscono parte integrante della formazione le attività laboratoriali, i seminari e le uscite didattiche. Si svolge interamente in lingua italiana e rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) riconosciuti e spendibili in tutto il territorio europeo. La didattica è articolata in 12 moduli:
- MODULO 1 – La resilienza organizzativa come modello concettuale e metrico
- MODULO 2 – Profili Regolatori e Compliance
- MODULO 3 – La gestione del rischio ed il ruolo del CRO
- MODULO 4 – I modelli organizzativi e l’assunzione di responsabilità
- MODULO 5 – La resilienza per mitigare i fattori di rischio «ESG»
- MODULO 6 – La digitalizzazione ed il ruolo del CRO
- MODULO 7 – CRO business (wo)man or politician?
- MODULO 8 – Governare la transizione ambientale e digitale
- MODULO 9 – I processi del marketing e comunicazione di impresa
- MODULO 10 – Territorio e impresa: modelli geo-spaziali, vulnerabilità e resilienza
- MODULO 11 – Management dei processi di partecipazione degli stakeholders
- MODULO 12 – La sostenibilità delle emozioni (etica) nei processi lavorativi
Al termine di corso, previo superamento delle diverse prove in itinere e della prova finale con discussione della tesi, verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello in Alta qualificazione in Chief Resilience Officer.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.