Il CeTIF Academy, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’ANIA, annuncia l’apertura delle iscrizioni per la quinta edizione del Master Universitario di I livello in “Gestione Assicurativa: Innovazione, Sostenibilità e Scenari Internazionali” per l’anno accademico 2024/2025.
Obiettivi del Master
Il programma mira a formare professionisti capaci di:
- Integrare competenze tecniche e digitali nel settore assicurativo.
- Operare efficacemente in contesti internazionali.
- Affrontare le sfide legate alla sostenibilità in ambito business, sociale, tecnologico e ambientale.
Struttura del Corso
Il Master, della durata di un anno (marzo 2025 – marzo 2026), prevede:
- Lezioni frontali: approfondimenti su innovazione digitale, nuove tecnologie e analisi dei dati applicati al settore assicurativo.
- InsurTech & AI Lab: laboratorio pratico per sviluppare competenze digitali e soft skills.
- Moduli su etica e sostenibilità: focus su tematiche etiche e sostenibili nel contesto assicurativo.
Destinatari
Il Master è rivolto a:
- Laureati magistrali interessati a specializzarsi nel settore assicurativo.
- Professionisti del settore che desiderano aggiornare e ampliare le proprie competenze.
- Agenti e intermediari assicurativi.
Opportunità Professionali
I partecipanti acquisiranno competenze per operare in ruoli chiave all’interno di compagnie assicurative, società di intermediazione e consulenza, con un focus su innovazione digitale e sostenibilità.
Borse di Studio e Agevolazioni
Sono disponibili borse di studio per i candidati più meritevoli. Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 3 marzo 2025.
Quota di Iscrizione
La quota totale è di €9.500, suddivisa in tre rate.
Per ulteriori dettagli, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.