Il CeTIF Academy, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’ANIA, annuncia l’apertura delle iscrizioni per la quinta edizione del Master Universitario di I livello in “Gestione Assicurativa: Innovazione, Sostenibilità e Scenari Internazionali” per l’anno accademico 2024/2025.
Obiettivi del Master
Il programma mira a formare professionisti capaci di:
- Integrare competenze tecniche e digitali nel settore assicurativo.
- Operare efficacemente in contesti internazionali.
- Affrontare le sfide legate alla sostenibilità in ambito business, sociale, tecnologico e ambientale.
Struttura del Corso
Il Master, della durata di un anno (marzo 2025 – marzo 2026), prevede:
- Lezioni frontali: approfondimenti su innovazione digitale, nuove tecnologie e analisi dei dati applicati al settore assicurativo.
- InsurTech & AI Lab: laboratorio pratico per sviluppare competenze digitali e soft skills.
- Moduli su etica e sostenibilità: focus su tematiche etiche e sostenibili nel contesto assicurativo.
Destinatari
Il Master è rivolto a:
- Laureati magistrali interessati a specializzarsi nel settore assicurativo.
- Professionisti del settore che desiderano aggiornare e ampliare le proprie competenze.
- Agenti e intermediari assicurativi.
Opportunità Professionali
I partecipanti acquisiranno competenze per operare in ruoli chiave all’interno di compagnie assicurative, società di intermediazione e consulenza, con un focus su innovazione digitale e sostenibilità.
Borse di Studio e Agevolazioni
Sono disponibili borse di studio per i candidati più meritevoli. Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 3 marzo 2025.
Quota di Iscrizione
La quota totale è di €9.500, suddivisa in tre rate.
Per ulteriori dettagli, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.