Il tema dell’outdoor education si sta affermando con sempre maggiore forza, anche a seguito degli eventi pandemici che hanno colpito il nostro Paese. Mirando allo sviluppo integrale della persona, attraverso un approccio sensoriale ed esperienziale nonché orientato allo sviluppo delle abilità sociali, l’outdoor education può rappresentare un ambiente privilegiato di inclusione e sostenibilità, anche con riferimento specifico all’Agenda 2030. Per tale ragione, l’Università Europea di Roma propone il Master da 60 CFU in “Outdoor Inclusive and Sustainability Education”.
Finalità
Il Master si rivolge a docenti (curricolari e specializzati sul sostegno), dirigenti scolastici, coordinatori pedagogici, psicologi, educatori e operatori sociali.
In particolare, il percorso formativo di propone di:
- promuovere conoscenze pedagogiche e didattiche necessarie per la costruzione di ambienti educativi all’aria aperta;
- sostenere l’acquisizione di competenze organizzative per il miglioramento dell’offerta formativa in outdoor education con specifico riferimento al legame con la didattica inclusiva;
- acquisire competenze in materia di osservazione degli ambienti esterni al fine di rilevarne le potenzialità educative, formative e didattiche con specifico riferimento alla fascia 0-12 anni e alla situazione di alunni con disabilità e difficoltà.
Requisiti di accesso
Per l’ammissione al Master OISE si richiede il possesso di un Diploma di Laurea Triennale, Specialistica o di Laurea Magistrale o di Laurea del vecchio ordinamento ovvero di un titolo equipollente conseguito in Italia o all’estero.
Durata
Il Master OISE ha durata annuale, corrispondente a 1500 ore di formazione totali per complessivi 60 CFU e si svolge in modalità blended, con 60 ore di formazione in presenza e 180 ore di formazione a distanza, tramite incontri in piattaforma telematica.
Sono comprese attività di tirocinio diretto, con esperienze in ambienti formativi all’aria aperta. L’inizio è previsto per gennaio 2022 e la conclusione del corso per dicembre 2022.
Prova finale
La prova finale ha l’obiettivo di accertare le competenze professionali nonché tecnico-scientifiche del candidato e si basa sulla discussione di un project work che riporti l’elaborazione di un progetto in outdoor education inclusivo e sostenibile supportato dalle evidenze emerse dagli insegnamenti del Master.
Programma
Il Master è articolato in Insegnamenti e Moduli per un totale di 60 CFU.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.