Si sono aperte le iscrizioni al Master Ridef 2.0 del Politecnico di Milano che si chiuderanno il 28 gennaio 2022, mentre le lezioni inizieranno a fine febbraio 2022. L’acronimo di RIDEF deriva da RInnovabili, DEcentramento, Efficienza e sostenibilità Forte.
Parliamo di un master che ha ormai una lunga storia. Nasce infatti nel 2003 sulla base dell’intuizione dei notevoli cambiamenti che si stavano profilando nel paese con l’avvio del Protocollo di Kyoto nel febbraio 2005, il boom del fotovoltaico e il decollo dei certificati bianchi.
La 17a edizione che sta partendo si colloca all’inizio di un percorso ancora più ambizioso. Il Governo sta infatti procedendo alla revisione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima che dovrebbe diventare decisamente più incisivo rispetto alla precedente versione, visto che la riduzione delle emissioni al 2030 rispetto al 1990 dovrebbe passare dal 37% dell’attuale Piano al 51%. La Commissione UE ha deciso di alzare il taglio delle emissioni climalteranti alla fine del decennio dal 40 al 55% per adeguare la risposta europea alla sfida climatica. E poi ci sono le risorse del PNRR che andranno utilizzate con intelligenza e che richiedono nuove professionalità.
Questo contesto comporterà una decisa accelerazione su tutti i fronti. Le fonti rinnovabili, che hanno soddisfatto nel 2020 il 38% della richiesta di energia elettrica, dovrebbero arrivare secondo il Governo a coprire il 72% della domanda nel 2030. Un salto notevolissimo che sarà reso possibile oltre che dal crollo dei costi delle tecnologie, anche da semplificazioni, nuove norme e soluzioni.
Pensiamo all’eolico offshore flottante, all’agrovoltaico, alle Comunità Energetiche. Oppure al boom della mobilità elettrica in arrivo, ma anche all’espansione dei servizi di sharing, delle piste ciclabili. E al passaggio alla riqualificazione energetica spinta di edifici e quartieri, con l’evoluzione dell’Ecobonus e con l’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche e progettuali. O all’idrogeno, che avrà un’importanza strategica nel lungo periodo, ma che dovrà vedere scelte attente sugli utilizzi di breve e medio periodo. Giusta l’accelerazione della sperimentazione su elettrolizzatori per produrre H2 verde, celle a combustibile…
Insomma, è chiaro che nei prossimi anni molte imprese, come anche il Governo e le pubbliche amministrazioni, avranno un notevole bisogno di competenze progettuali e gestionali, ancor più in vista delle risorse del Pnrr. Ed è per questa ragione che gli organizzatori hanno rivisto l’impostazione del Master Ridef, puntando a formare le professionalità multidisciplinari che saranno decisive nei prossimi anni.
A partire dal 2003 sono 450 i diplomati Ridef 2.0 che per il 90% hanno trovato rapidamente collocazioni lavorative, spesso interessanti. Si è trattato di giovani con lauree di I e II livello (dall’ingegneria all’economia passando per l’architettura, le scienze ambientali e le relazioni internazionali), ma anche di persone con una buona collocazione lavorativa, insoddisfatti delle proprie attività e interessate invece ad iniziare nuovi percorsi vicini alle loro aspirazioni.
E sono 150 i docenti, provenienti dall’università come dal mondo delle imprese e delle istituzioni, che hanno fornito il loro prezioso contributo. Dal 2018 Il Master accetta anche studenti del I livello. Il nuovo programma didattico partirà dal 21 febbraio 2022 e prevede 2 giorni alla settimana di didattica teorica online (6 h/giorno) e tre momenti in presenza per la parte laboratoriale. Resta il tirocinio curricolare di 480 ore che però potrà partire in parallelo alla didattica in aula (3 giorni alla settimana).
Il calendario è disponibile sul nuovo sito del Master RIDEF
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.