Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale. Giunto alla sua XIX edizione, il Master è progettato per rispondere alle sfide della sostenibilità, delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Struttura del Master
Il percorso formativo ha una durata di 15 mesi, con inizio a giugno 2025 e conclusione a settembre 2026. Le lezioni si svolgono in modalità blended, combinando didattica online e attività in presenza. Il programma è suddiviso in quattro moduli principali:
- Politiche Energetiche: analisi delle strategie e delle politiche a livello internazionale e nazionale.
- Generazione Sostenibile di Energia, Reti e Mercati: focus su produzione da fonti rinnovabili, gestione delle reti e dinamiche di mercato.
- Edifici, Città e Mobilità: approfondimento su efficienza energetica, urbanistica sostenibile e trasporti.
- Industria: Sostenibilità di Processo e di Prodotto: strategie per la decarbonizzazione e l’innovazione industriale.
Sono previste anche attività di allineamento didattico facoltative e un tirocinio curriculare di 480 ore, da svolgere in modalità part-time o full-time.
Requisiti di Ammissione
Il Master è aperto a candidati con:
- Laurea Triennale: in discipline tecnico-scientifiche, economico-giuridiche o affini.
- Laurea Magistrale o Vecchio Ordinamento: nelle stesse aree disciplinari.
Sono valutati anche titoli di studio stranieri equivalenti.
Scadenze e Iscrizioni
- Termine per le iscrizioni: 5 maggio 2025
- Inizio delle lezioni: 9 giugno 2025
- Conclusione del Master: 30 settembre 2026
Per ulteriori informazioni e per procedere con l’iscrizione, è possibile visitare il sito ufficiale del Master.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.