Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Aperte le iscrizioni per il Project Manager e Digital Innovation nel settore turistico e culturale – PROMANDIT all’Università della Basilicata

Notizia del 11/08/2025 ore 11:09

Il Master ha come obiettivo la formazione e l’aggiornamento professionale di figure specializzate nella governance e nel management delle imprese e delle destinazioni turistiche, nazionali e internazionali. In particolare, si fa riferimento a imprese alberghiere, tour operator, agenzie di viaggi, imprese di ristorazione e tutte le altre tipologie di imprese operanti nel sistema turistico.

Lo studente acquisirà e svilupperà competenze manageriali adeguate nella valorizzazione e nello sviluppo sostenibile delle risorse culturali, con un focus sulle nuove tecnologie che consentono di gestire il Marketing, i Media, la Comunicazione di marca, di prodotto e di servizio in modo integrato con il Web 4.0 (marketing ubiquo), elaborando strategie cross-mediali e multicanale in uno scenario dove il digitale ha profondamente modificato il rapporto azienda/consumatore.
Nel campo informatico, in particolare, vengono forniti strumenti teorici e pratici per ideare e gestire con efficacia contenuti e piattaforme web proprietarie e per l’utilizzo dei customer generated media nella promozione turistica.

Il Master PROMANDIT, accanto a discipline caratterizzanti legate ai fondamenti di gestione del mercato turistico (Web Marketing, Business plan dell’impresa turistica, strumenti di accesso al credito, Sistemi informativi web-based per il turismo, Contrattualistica del settore turistico e rapporto con le OTA, Organizzazione e gestione degli eventi, Digital Innovation e Fintech per il turismo, GIS per l’analisi dell’ambiente e del paesaggio), dà largo spazio agli aspetti teorici e pratici delle nuove tecnologie applicate al turismo.

Il Master si struttura su tre livelli di competenze ed insegnamenti: sistemi informativi web-based per il turismo, GIS per l’analisi dell’ambiente e del paesaggio, Web Marketing, Contrattualistica del settore turistico e rapporti con le OTA, Digital Innovation, Fintech per il turismo e Digital storytelling.

Il Master ha lo scopo di formare professionisti per carriere gestionali e direttive nel settore del turismo e dell’ospitalità, approfondendo la progettazione e la gestione delle imprese turistiche, delle destinazioni e dei prodotti turistici nel contesto del social media marketing.
Forma Manager capaci di inserirsi in realtà aziendali diverse o di lavorare come consulenti esterni, promuovendo prodotti e servizi turistici attraverso strategie e mezzi di comunicazione online che massimizzino visibilità e interazioni con i potenziali clienti.

Una figura in grado di:

  • Ideare campagne di marketing online per promuovere opportunità turistiche del territorio

  • Curare la gestione di contenuti testuali, grafici e multimediali del sito web aziendale

  • Gestire campagne di web advertising ed email marketing

  • Gestire attività di viral marketing e campagne sui social network

  • Monitorare e analizzare reportistica web (traffico, registrazioni, utilizzo dei servizi)

L’idea è di forgiare una figura professionale in grado di definire, gestire e verificare la presenza online di un’impresa turistico-alberghiera, le sue strategie e la comunicazione online, sviluppando interazioni con gli utenti e rapporti commerciali.

Per maggiori informazioni, consulta il sito del master.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.