Sta per partire la dodicesima edizione del Master in farmacia territoriale “Chiara Colombo”, tenuto dall’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’Ordine dei farmacisti di Torino. Le iscrizioni sono aperte dal 14 giugno fino al 30 settembre 2021.
«Il master – spiegano gli organizzatori – ha l’obiettivo di formare farmacisti esperti in grado di padroneggiare l’organizzazione della farmacia in tutti i suoi aspetti, dalla scelta del fornitore al concetto di servizio per il cliente. Al termine del percorso, il farmacista avrà acquisito competenze ampie e adeguate per poter svolgere la propria attività in qualità sia di titolare/direttore sia di collaboratore nelle farmacie territoriali aperte al pubblico. Potrà infatti proporsi per ricoprire ruoli organizzativi e gestionali, per sviluppare singoli reparti o l’intera gestione della farmacia». In aggiunta a ciò, il partecipante «avrà acquisito elementi sufficienti per partecipare a progetti di sviluppo delle attività di farmacia territoriale in contesti in cui ci sia la necessità di istituire e/o riorganizzare il servizio farmaceutico territoriale».
Il programma prevede l’insegnamento su argomenti di attualità ed interesse pratico, come ad esempio gli aspetti normativi e procedurali, attività di marketing strategiche e operative, gestione delle risorse umane e l’apprendimento di competenze sanitarie di base e delle corrette tecniche di comunicazione e di supporto del cliente. Inoltre, verranno approfonditi gli aspetti legati alla gestione del laboratorio galenico in modo da svilupparne le potenzialità produttive e valorizzarne il significato professionale.
Per ulteriori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.