È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
L’intervento, finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), mira a sostenere il diritto all’alta formazione come strumento per rafforzare le competenze dei cittadini calabresi, favorire l’inserimento qualificato nel mondo del lavoro e valorizzare le conoscenze utili anche nell’ambito professionale.
Il voucher, fino a un massimo di 10.000 euro, potrà coprire in tutto o in parte i costi di iscrizione a Master di primo o secondo livello erogati da enti accreditati. Possono accedere al contributo i residenti in Calabria da almeno sei mesi, in possesso di un titolo universitario o accademico tra quelli indicati nell’Avviso pubblico.
Come presentare domanda
Contestualmente all’apertura dello sportello, la Regione Calabria ha pubblicato anche la Guida operativa per la presentazione della domanda per l’annualità 2025/2026, uno strumento utile per accompagnare passo dopo passo i candidati nella procedura di compilazione e invio.
Le domande devono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma regionale disponibile al link https://documentale.regione.calabria.it/portale/, previa autenticazione con SPID intestato al richiedente. Dopo l’accesso, occorre selezionare la categoria “Istanze Dipartimento Lavoro – ITS Alta Formazione” e accedere al servizio dedicato all’Avviso per i voucher Master, dove sarà possibile avviare la compilazione della Nuova Domanda.
Le richieste saranno accolte a sportello, a partire dal 20 ottobre 2025 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili, per un totale di 5,5 milioni di euro messi a disposizione dal Programma Regionale.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.