Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

“Archeologia imprenditoriale”, iscrizioni al master di 2° livello all’Università di Catania

Notizia del 13/12/2024 ore 10:04

Al via le iscrizioni al master di 2° livello in “Archeologia imprenditoriale” per l’a.a. 2024/2025, promosso dall‘Università di Catania.

Il corso annuale, della durata di 12 mesi (60 cfu), si propone come percorso di alta formazione in grado di fornire gli strumenti per creare figure professionali capaci di tradurre competenze altamente specialistiche nel campo della conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico, in opportunità imprenditoriali basate sulla produzione e offerta di servizi e prodotti ad una vasta e variegata committenza, che operi sia nel settore pubblico che in quello privato.

Obiettivo del master è, dunque, quello di creare professionisti che diventino leader e innovatori a vasto raggio; oltre alle competenze “ibride” da fornire in aula si mira ad impegnare le allieve e gli allievi in progetti concreti capaci di indirizzare competenze acquisite ed esperienze personali verso la creazione di partnership capaci di porsi in modo concorrenziale sul mercato.

posti disponibili sono 30. Possono partecipare le laureate e i laureati in:

  • Archeologia;
  • Storia dell’Arte e Beni Culturali;
  • Ingegneria Edile-Architettura;
  • Ingegneria Edile-Architettura;
  • Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti;
  • Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica;
  • Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio;
  • Ingegneria Gestionale;
  • Economia e Management del Territorio e del Turismo;
  • Direzione Aziendale;
  • Salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio;
  • Scienze economiche-aziendali.

Domande di ammissione entro il 14 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.