La progettazione dei water front urbani e l´architettura delle città mediterranee potrebbero essere indagate a partire dal prossimo anno all´interno di un vero e proprio master universitario di II livello, da svolgersi nella città di Livorno. L´idea, alla quale sta lavorando da tempo, è della Facoltà di Architettura dell´Università di Firenze, sta affinando l’organizzazione di un vero e proprio master di secondo livello, che sarà destinato a laureati quinquennali usciti proprio dai corsi di architettura o ingegneria e che intendono specializzarsi in architettura delle città mediterranee e dei “water front” urbani e portuali.
Livorno potrebbe quindi diventare presto un punto di riferimento universitario dopo le numerose esperienze degli scorsi anni con l’organizzazione dei “Moduli professionalizzanti”, che hanno formato sul territorio livornese decine di progettisti specializzati nell’architettura sostenibile.
In questi giorni infatti l’ateneo fiorentino in collaborazione con le facoltà di Ingegneria dell´Università di Pisa e il patrocinio degli Ordini professionali, sta attualmente raccogliendo le adesioni di partner pubblici e privati presso i cui si svolgeranno le attività di stage e i tirocini ai quali affiancare le principali esperienze di studio e di ricerca.
Indicativamente il master potrebbe tenersi nelle aule del polo didattico della Provincia di Livorno a partire dalla primavera del 2008, ma la macchina operativa ha già cominciato a mettersi in moto e coinvolgerà direttamente il dipartimento di Ingegneria civile di Pisa, compreso il settore dalla programmazione di trasporti e della logistica.
Nei prossimi giorni saranno attivati anche due sportelli informativi (uno a Firenze e uno a Livorno) per accogliere le pre-iscrizioni da parte dei laureati interessati.
Fonte: www.greenreport.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.