L'annuale evento di ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, rivolto agli operatori del sistema management education e al sistema delle imprese, si è riconfermato quale indiscutibile opportunità di confronto sul ruolo della formazione manageriale quale leva della competitività del nostro Paese. Perché, come più volte ribadito nel corso dei lavori, proprio attraverso la qualificazione e la valorizzazione del capitale umano, il sistema formativo possa sintonizzarsi con le esigenze di rinnovamento delle imprese e quindi supportare il processo di crescita nel Paese.
La VI Giornata della Formazione Manageriale ASFOR è stata altresì l’importante occasione per l’assegnazione di prestigiosi riconoscimenti.
Nella mattinata, infatti, è stato conferito il “Premio ASFOR alla Carriera” ad Alberto Bombassei, Presidente Gruppo Brembo S.p.A. e Vice Presidente Confindustria per le relazioni industriali e gli affari sociali, intervistato da Franco Vergnano, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Con questo premio, così come sottolineato dal Presidente dell’Associazione Luigi Pieraccioni, ASFOR ha voluto riconoscere il prezioso contributo dell’ingegner Bombassei nel rilancio della competitività dell’industria italiana in ambito internazionale, attraverso innovativi investimenti in tecnologie e nelle attività di ricerca e progettazione.
In tale ottica, il Gruppo Brembo, ha posto quale punto centrale della propria competitività una nuova cultura dello sviluppo e gestione delle Risorse Umane, generando anche una politica di attenzione agli aspetti legati al ruolo sociale dell’impresa e al suo territorio.
Temi, questi ben evidenziati attraverso il “Codice Etico” e il “Bilancio del Valore Economico, Ambientale e Intangibile del 2006” del Gruppo Brembo che, con efficacia, hanno delineato la propria strategia e il modello di riferimento, ricevendo importanti riconoscimenti anche in ambito internazionale.
All’ingegner Bombassei si riconosce altresì, nel suo ruolo di Vice Presidente di Confindustria, una sempre attenta azione di rafforzamento delle politiche di valorizzazione del Capitale Umano, leva strategica per l’internazionalizzazione e globalizzazione del nostro Sistema Economico.
Inoltre, è stato evidenziato l’impegno dell’ingegner Bombassei nel realizzare e rendere operativi accordi di collaborazione con Università, Centri di Ricerca e Scuole di Management e Istituzioni di Alta Formazione che si sono concretizzatisi nell’innovativo Polo Tecnologico e di Ricerca “KM Rosso”, che sottolinea anche il forte legame del Gruppo Brembo con il proprio territorio
ASFOR ha altresì voluto ricordare con una “Menzione speciale” alla memoria, il ruolo e l’azione svolta da Franco Angeli, noto editore che ha contribuito a sviluppare in Italia la cultura della Formazione Manageriale ricoprendo anche il ruolo di Presidente di AIF Associazione Italiana per la Formazione, e di Franco D’Egidio, apprezzato consulente di management e Amministratore Delegato del Gruppo SUMMIT oltre che autore di diverse pubblicazioni che hanno valenza internazionale.
Un particolare riconoscimento attraverso il “Premio ASFOR ai Past President” è andato ai Past President di ASFOR Pierluigi Bontadini, Elio Borgonovi, Franco Giacomazzi, Mario Lacchi e Claudio Poli i quali, con il loro prezioso contributo, hanno contribuito allo sviluppo dell’Associazione.
I lavori della Giornata sono stati introdotti dal saluto del Presidente della Triennale Davide Rampello e dall’intervento del Presidente ASFOR Luigi Pieraccioni che ha delineato le strategie dell’Associazione per il rilancio della Formazione Manageriale e il rafforzamento delle Istituzioni di qualità a sostegno del Paese, linee queste ben delineate nel Manifesto ASFOR.
Nel corso delle tre sessioni di lavoro della Giornata, coordinate dai rispettivi Chairman Marco Vergeat, Consigliere ASFOR e Coordinatore Area Corporate Learning, Claudio Poli, Past President ASFOR ed Elio Borgonovi, Consigliere ASFOR e Coordinatore Area Ricerca, si sono alternati i prestigiosi relatori confrontandosi sui temi strategici:
- “Formazione di accompagnamento alle strategie dell’impresa”,
- “Trend evolutivi della formazione manageriale executive: rapporto
domanda e offerta”
- “L’evoluzione dei contenuti della formazione”.
Su questi temi hanno condiviso le proprie esperienze e proposte: Arnaldo Camuffo, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale Università Bocconi, Silvano Falocco, Membro del gruppo di esperti sulla politica integrata di prodotto Ministero dell’Ambiente, Amministratore Delegato Ecosistemi – SDI Group, Enzo Rullani, Professore di Economia della Conoscenza Venice International University, Carlo Maria Gallucci, Ordinario di Marketing e Direttore Esecutivo dell’Area Universitaria ESADE Business School, Vladimir Nanut, Vice Presidente ASFOR, Alberto Meomartini, Presidente Snam Rete Gas, Gianluca Spina, Dean MIP Politecnico di Milano, Riccardo Varaldo, Presidente Scuola Superiore Sant’ Anna, Roberto Pucci, Senior VP Human Resources Fiat Group, Alberto Martinelli, Professore ordinario di Scienza della politica all’Università degli Studi di Milano, Marco Vitale, Presidente Fondazione Istud, Stefano Cordero di Montezemolo, Presidente AIMBA.
Nell’ambito del Convegno sono stati inoltre presentati i primi dati del "Rapporto ASFOR 2007 sulla Formazione Manageriale in Italia", costituito dall’indagine "Offerta Formativa degli Associati ASFOR" integrata dall’ "Osservatorio Learning" e dai "Focus Group", attività di ricerca coordinate dai Consiglieri Elio Borgonovi e Marco Vergeat, che ha visto per quanto riguarda la 3a Indagine Osservatorio Learning il coinvolgimento di oltre una quarantina fra grandi Gruppi Industriali italiani e della Pubblica Amministrazione.
Gli abstract delle ricerche e le sintesi delle relazioni dei relatori saranno pubblicati prossimamente nel sito dell’Associazione http://www.asfor.it/, mentre gli atti del Convegno saranno oggetto di un numero speciale di “Lettera ASFOR Rivista dell’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale”.
Per ulteriori informazioni:
Dott. Mauro Meda, Segretario Generale
ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
Viale Beatrice d’Este, 10 – 20122 Milano
tel. 0258328317 – fax 0258300296 – e-mail: info@asfor.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.