Prosegue la partnership tra ASSIOM Forex e SDA Bocconi per la seconda edizione dell’Executive Program in “Treasury & Capital Markets”, che si presenta con ulteriori innovazioni nell’esperienza formativa e professionale.
Il programma, che si svolgerà a Milano per otto weekend da settembre a dicembre 2018 (il venerdì pomeriggio presso SDA Bocconi e il sabato presso la sede di ASSIOM Forex) svilupperà temi che vanno dalla regolamentazione al pricing degli strumenti derivati, dall’analisi del rischio di mercato all’analisi tecnica e macroeconomica, per comprendere anche materie specialistiche come fixed income, strategie di trading, rischio di credito. Un esame finale contemplerà sia la verifica dell’apprendimento sia la presentazione da parte di ciascun gruppo di lavoro di un case study riguardante uno dei temi trattati nel corso, che verrà approfondito dal punto di vista empirico, nell’ottica delle migliori pratiche internazionali che evidenziano il ruolo cruciale rivestito dalla interazione tra docenti e studenti per l’efficacia dell’apprendimento di ogni membro del gruppo.
Il successo della prima edizione ha convinto il mondo finanziario e della consulenza a supportare ulteriormente il Programma. La Global Thinking Foundation metterà a disposizione una borsa di studio che prevede anche un periodo di stage di sei mesi presso Thomson Reuters e il broker Wood & C. farà altrettanto con uno stage presso la propria sede. Altri stage remunerati di circa sei mesi sono stati offerti da Intesa Sanpaolo, Invest Banca, Credito Valtellinese, Be Consulting, Banca Generali, Banca Popolare di Sondrio, BPER Banca, Iccrea Banca, Deloitte e Credit Agricole.
“La collaborazione tra ASSIOM Forex, SDA Bocconi e Thomson Reuters consente la creazione di un programma unico a livello internazionale, che coniuga teoria e pratica in maniera moderna ed interattiva, ed è dedicato ai giovani che vogliono approfondire la conoscenza del funzionamento dei mercati e degli strumenti finanziari in ottica applicata, al fine di sviluppare competenze utili nelle sale operative di banche e società di gestione del risparmio ma anche più in generale nelle società di consulenza e nelle istituzioni che si occupano di gestione dei patrimoni finanziari” afferma Andrea Beltratti, responsabile scientifico per SDA Bocconi, mentre Massimo Morini coordinerà i lavori per la parte relativa all’Associazione.
“Il programma fornisce una panoramica generale dei modelli che sono utilizzati per l’operatività nei mercati finanziari, nell’ambito di una formula innovativa che coniuga teoria e pratica. I Professori della SDA Bocconi assicurano l’inquadramento metodologico dei temi contenuti nel programma, mentre gli esperti selezionati da ASSIOM Forex portano la loro esperienza pratica e condividono con i partecipanti l’impostazione operativa utilizzata presso le istituzioni per cui lavorano” prosegue Gherardo Lenti Capoduri, Responsabile della Formazione di Assiom Forex.
“Dal 2018 il Treasury & Capital Markets Program si arricchisce ulteriormente per completare la sua missione: unire le migliori competenze della teoria e della pratica per formare i professionisti, contribuendo in questo modo all’efficienza dei mercati ed alla crescita economica. La frequenza del programma è abbinata all’esperienza sul campo nell’ambito degli stage offerti da primarie istituzioni finanziarie e società di consulenza, nella costruzione di una formula vincente per la formazione dei futuri gestori dei patrimoni finanziari. L’interazione con la Faculty e l’esperienza di stage consentono anche lo sviluppo di un networking di relazioni con i principali player dell’industria di riferimento” conclude Alessia Bezzecchi, Direttore del Programma.
Il corso avrà come sponsor tecnico Thomson Reuters, che fornirà la piattaforma EIKON per le esercitazioni pratiche a tutti i partecipanti.
Il 13 giugno 2018 è in programma l’evento “Treasury & Capital Markets: trend, sfide e competenze distintive”, un momento dedicato alle riflessioni sui temi e le sfide presentate dall’industry e alle competenze necessarie per affrontare con successo una carriera nei mercati finanziari. L’iniziativa, organizzata dai partner SDA Bocconi, ASSIOM Forex e Thomson Reuters, è svolta in modalità “Forum” (anche in streaming) e coinvolgerà le aziende che sostengono il programma tramite testimonianze, stage e borse di studio.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.