Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Aziende allenate per l’estero: al via al CUOA la International Training Map

Notizia del 14/11/2012 ore 11:32

L’International Training Map è il percorso di sviluppo delle competenze per l’internazionalizzazione che la prima business school del Nordest ha sviluppato per le imprese che intendono approcciare nuovi sbocchi commerciali. I mercati esteri, maturi o emergenti, devono essere studiati con attenzione per poter approntare una strategia vincente di entrata.

La prima edizione partirà a fine novembre e durerà fino all’11 marzo 2013. Durante il corso, affidato alla direzione scientifica del dott. Diego Campagnolo, i partecipanti avranno la possibilità di scegliere se frequentare tutte le lezioni oppure soltanto alcuni moduli, più attinenti al core business della propria azienda o ai mercati oggetto d’interesse. La frequenza è stata infatti pensata per conciliare la partecipazione con gli impegni e le responsabilità professionali di imprenditori, manager e risorse coinvolte. Tutti i 9 moduli e i 4 incontri di approfondimento mirati ai diversi mercati – ovvero Cina, Brasile, Russia e India – si svolgeranno il lunedì dalle 9 alle 18 presso la sede della Fondazione CUOA.

I settori a cui il corso si rivolge sono principalmente commerciale-vendite, amministrazione, finanza e controllo, gestione delle risorse umane e struttura organizzativa. I moduli in cui è suddiviso il programma prevedono la presenza di testimoni che operano nei mercati di riferimento in qualità di manager di diverse imprese. A questo si affiancano le lezioni in aula e lo studio dei casi aziendali. Le iscrizioni si possono effettuare entro entro 5 giorni dalla partenza di ciascun modulo.

“La crescita internazionale non s’improvvisa ma è frutto di un percorso di sviluppo organizzativo articolato. Intraprendere un percorso di internazionalizzazione è in primo luogo una scelta strategica che deve essere ponderata sotto il profilo delle ragioni, dei tempi, della scelta dei mercati e delle modalità d’ingresso – ha dichiarato Diego Campagnolo, Direttore Scientifico di International Training Map e Vice Direttore di MBA Imprenditori - La lingua e il fuso orario sono solo due delle molteplici diversità che caratterizzano i mercati esteri. A questi si sommano diversità culturali, pratiche manageriali e istituzioni (formali e non) la cui gestione richiede lo sviluppo di competenze distintive. Avere chiare le differenze tra i diversi Paesi e come queste possano impattare sul business è il primo elemento da analizzare quando si inizia un processo di internazionalizzazione”, ha concluso Campagnolo.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.