L’International Training Map è il percorso di sviluppo delle competenze per l’internazionalizzazione che la prima business school del Nordest ha sviluppato per le imprese che intendono approcciare nuovi sbocchi commerciali. I mercati esteri, maturi o emergenti, devono essere studiati con attenzione per poter approntare una strategia vincente di entrata.
La prima edizione partirà a fine novembre e durerà fino all’11 marzo 2013. Durante il corso, affidato alla direzione scientifica del dott. Diego Campagnolo, i partecipanti avranno la possibilità di scegliere se frequentare tutte le lezioni oppure soltanto alcuni moduli, più attinenti al core business della propria azienda o ai mercati oggetto d’interesse. La frequenza è stata infatti pensata per conciliare la partecipazione con gli impegni e le responsabilità professionali di imprenditori, manager e risorse coinvolte. Tutti i 9 moduli e i 4 incontri di approfondimento mirati ai diversi mercati – ovvero Cina, Brasile, Russia e India – si svolgeranno il lunedì dalle 9 alle 18 presso la sede della Fondazione CUOA.
I settori a cui il corso si rivolge sono principalmente commerciale-vendite, amministrazione, finanza e controllo, gestione delle risorse umane e struttura organizzativa. I moduli in cui è suddiviso il programma prevedono la presenza di testimoni che operano nei mercati di riferimento in qualità di manager di diverse imprese. A questo si affiancano le lezioni in aula e lo studio dei casi aziendali. Le iscrizioni si possono effettuare entro entro 5 giorni dalla partenza di ciascun modulo.
“La crescita internazionale non s’improvvisa ma è frutto di un percorso di sviluppo organizzativo articolato. Intraprendere un percorso di internazionalizzazione è in primo luogo una scelta strategica che deve essere ponderata sotto il profilo delle ragioni, dei tempi, della scelta dei mercati e delle modalità d’ingresso – ha dichiarato Diego Campagnolo, Direttore Scientifico di International Training Map e Vice Direttore di MBA Imprenditori - La lingua e il fuso orario sono solo due delle molteplici diversità che caratterizzano i mercati esteri. A questi si sommano diversità culturali, pratiche manageriali e istituzioni (formali e non) la cui gestione richiede lo sviluppo di competenze distintive. Avere chiare le differenze tra i diversi Paesi e come queste possano impattare sul business è il primo elemento da analizzare quando si inizia un processo di internazionalizzazione”, ha concluso Campagnolo.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.