Con D.R. n. 459 del 26 luglio 2024, è stato emanato il bando per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi della Basilicata. La procedura informatica per la presentazione della domanda sarà attiva fino alle ore 24:00 del 13 novembre 2024.
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con sede a Matera è stata istituita nell’Anno Accademico 2010/2011 e nasce dalla trasformazione della Scuola di Specializzazione in Archeologia, attiva già da oltre un ventennio. Articolata nei due indirizzi di Archeologia classica e Archeologia tardo antica e medievale, la Scuola ha l’obiettivo di garantire una preparazione scientifica nel campo delle discipline archeologiche e delle metodologie di indagine, nonché, dunque, di fornire le competenze professionali finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.
La Scuola è a numero chiuso. Il corpo docente è formato da professori di vari Dipartimenti e Scuole dell’Ateneo, nonché da docenti esterni a contratto. Parte fondamentale delle attività sono le esercitazioni in laboratorio e gli stage sul campo, nei diversi cantieri della Scuola.
Il diploma di specializzazione costituisce titolo qualificante per i percorsi professionali nell’archeologia preventiva e per i concorsi ministeriali.
Le numerose attività di ricerca e l’organizzazione di eventi sono realizzate in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata e con numerose istituzioni italiane e straniere.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.