Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Bando di concorso:

Notizia del 28/02/2006 ore 10:23

Il Centro Studi Giuseppe Romano, con il sostegno della Banca Popolare di Spoleto e della Soc. Cooperativa Spoleto Credito e Servizi indice il concorso di idee per il I° meeting internazionale “ Spoleto incontra progetti di successo “.

Art. 1
Tipologia e finalità del concorso
E’ indetto un concorso per la presentazione di progetti innovativi a cura di giovani di talento. Potranno partecipare al concorso giovani provenienti da Atenei italiani e stranieri, legati al mondo dell’economia e dell’impresa o, comunque, interessati all’iniziativa.
I lavori dovranno essere inerenti a progetti di impresa e/o brevetti che possano comportare una ricaduta economica sul territorio Umbro.
Potranno essere presentati lavori individuali o in equipe.
Il progetto dovrà essere redatto in un massimo di 50 cartelle ( allegati esclusi ) e presentato anche in formato video con format non maggiore di 3 minuti.

Art. 2
Importo della borsa e organizzazione del Meeting Internazionale
Il progetto che sarà giudicato migliore, ad insindacabile giudizio della commissione nominata dal Centro Studi Giuseppe Romano, verrà premiato con la somma di 2000,00 euro. La Banca Popolare di Spoleto e la Spoleto Credito e Servizi si riserveranno la facoltà di acquistare il relativo brevetto e/o la facoltà di finanziare, anche totalmente, la realizzazione del progetto medesimo.
A conclusione della procedura di valutazione il Centro Studi Giuseppe Romano, con il sostegno della Banca Popolare di Spoleto e della Soc. Cooperativa Spoleto Credito e Servizi organizzeranno un Meeting Internazionale, aperto alla partecipazione delle aziende e dei mass media, nel corso del quale saranno presentati i migliori progetti/ brevetti pervenuti alla commissione esaminatrice.
Tutti i lavori presentati al Meeting potranno essere oggetto di pubblicazione a cura dell’ente proponente con cessione allo stesso dei diritti di autore, con riserva dei diritti di utilizzo progettuale ai giovani candidati.

Art. 3
Requisiti generali di ammissione
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani e stranieri che:
• in possesso di qualunque titolo di studio, abbiano età non superiore ai trentadue anni alla data del 1° ottobre 2006
• non abbiano un reddito personale complessivo annuo lordo superiore ad € 20.000,00( ventimila )
Ai fini della determinazione del predetto limite, concorrono i redditi di origine patrimoniale nonchè gli emolumenti di qualsiasi altra natura aventi carattere ricorrente, con esclusione di quelli aventi natura occasionale o derivanti dallo svolgimento del servizio militare di leva o del servizio civile sostitutivo.
I cittadini stranieri sono ammessi senza limiti a partecipare al concorso.

Art. 4
Domanda di ammissione al concorso
La domanda di ammissione al concorso, in carta semplice, deve essere presentata o fatta pervenire a:

Centro Studi Giuseppe Romano
Piazza Pianciani, 5
06049 Spoleto
c/o Banca Popolare di Spoleto S.p.a.

entro e non oltre le ore 12:00 del 1° settembre 2006.
In caso di consegna a mano, le domande potranno essere presentate personalmente dai candidati, entro il termine indicato, presso l’ufficio di Presidenza della Direzione Generale della Banca Popolare di Spoleto. La consegna potrà essere effettuata nella fascia oraria compresa tra le ore 9:00 e le ore 12:00.

In caso di invio a mezzo posta, si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il predetto termine. A tal fine, farà fede il timbro dell’Ufficio Postale accettante.
Nella domanda, il candidato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità:
• cognome e nome, luogo e data di nascita
• cittadinanza
• residenza
• il possesso del titolo di studio nonché l’Istituzione presso la quale lo stesso è stato conseguito e la data del conseguimento
• di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso;(in caso contrario, debbono essere precisate le condanne riportate e/o i procedimenti penali pendenti)
• di quali altre borse di studio abbia eventualmente usufruito e la durata delle stesse

Il candidato è altresì tenuto a indicare il recapito presso il quale egli desidera che vengano effettuate eventuali comunicazioni relative al concorso e ad impegnarsi a segnalare tempestivamente le variazioni che dovessero intervenire successivamente.
Ai sensi dell’articolo 39 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445, la sottoscrizione della domanda per la partecipazione al concorso non è soggetta ad autenticazione.
Il Centro Studi non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione ovvero da mancata o tardiva comunicazione della variazione del recapito, nonché da disguidi postali o telegrafici o da fatti imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
Il progetto dovrà essere inviato, a pena di esclusione, unitamente alla domanda di ammissione al concorso.
Il plico, con la domanda di ammissione e l’annessa documentazione, dovrà recare le generalità del candidato (nome, cognome e indirizzo) e l’indicazione I° meeting internazionale “ Spoleto incontra progetti di successo “.

Art. 5
Commissione Giudicatrice
Il concorso sarà espletato da una Commissione nominata dal Centro Studi Giuseppe Romano.
La Commissione Giudicatrice è composta da 5 membri scelti tra i Componenti del Comitato Scientifico del Centro Studi Giuseppe Romano.

Art. 6
Valutazione del progetto
Il concorso prevede la valutazione, da parte della suddetta Commissione, dei progetti presentati.
Nella valutazione si terrà conto dei contenuti, dell’originalità e della realizzabilità del progetto, della chiarezza espositiva, nonché dell’interesse per il tessuto economico della Regione Umbria.
A ciascun progetto sarà attribuito un punteggio espresso in 60/60.
Al termine dei lavori la Commissione presenterà una relazione contenente il giudizio su ciascun progetto con la graduatoria finale.

Articolo 7
Pagamento della borsa
Il pagamento della borsa sarà effettuato in un’unica soluzione.

Articolo 8
Pubblicità
Il presente bando di concorso ed il fac-simile della domanda di ammissione sono pubblicati sul sito internet ufficiale:
www.centrogiusepperomano.it

Articolo 9
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n° 196, Il Centro Studi Giuseppe Romano garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dei candidati, con particolare riferimento alla riservatezza all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati stessi. In particolare, tutti i dati personali forniti dai candidati saranno trattati, nel rispetto delle modalità di cui all’art. 11 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n° 196, esclusivamente per le finalità connesse e strumentali al presente bando di concorso ed all’eventuale gestione del rapporto con il Centro Studi Giuseppe Romano.
I candidati hanno diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento.

Responsabile amministrativo del procedimento, secondo quanto previsto dagli artt. 4 e ss. della L. 7 agosto 1990, n° 241, e dall’art. 29 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n° 196, è la Dott.ssa Beatrice Montioni.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.