Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare studenti e professionisti che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la transizione tecnologica.
Obiettivi del Master
L’obiettivo del Master è quello di acquisire le capacità e le modalità di lavoro del compositore di musica per film, attraverso una didattica frontale e laboratoriale, incontri con professionisti ed attività esperienziali. Durante il corso i partecipanti approfondiranno il rapporto tra Musica e Immagine guidati da figure professionali come montatori-scena (Walter Fasano) montatori-musica, editori musicali (Giovanni Guardi), ingegneri del suono (Gabriele Conti – Sud Ovest Records), fonici di mix, esperti di diritto d’autore (Dario De Cicco), ed esperti di comunicazione web e social applicati alla promozione del compositore.
Il Master è della durata complessiva di n. 8 settimane di didattica, divise tra lezioni frontali, attività laboratoriali pratiche e lavoro a distanza, si terrà presso la sede del CSC sita a Roma, via Tuscolana 1524. Si terrà dal 9 giugno al 25 luglio 2025 indicativamente dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Nel mese di settembre è prevista un’ulteriore settimana in presenza dedicata al mix dei saggi finali.
La frequenza al Master è obbligatoria, ma la partecipazione al Master è gratuita.
Gli allievi più meritevoli potranno essere ammessi a partecipare da uditori ad alcune delle lezioni dei corsi triennali del CSC, avendo così l’opportunità di entrare in diretto contatto con gli allievi registi e montatori della Scuola. Agli allievi del Master Musica per film potranno essere affidati alcuni cortometraggi cui dare voce musicale. I lavori svolti, compatibilmente con la distribuzione dell’opera, potranno essere inclusi in un portfolio.
Al termine del Master gli allievi che avranno frequentato proficuamente il programma previsto conseguiranno un attestato di frequenza con messa in trasparenza delle competenze acquisite.
Programma didattico
Analisi, estetica della musica per il cinema, film scoring e spotting session, i software musicali, l’orchestrazione reale e virtuale, l’editing musicale e la dialettica col montatore, editoria per il cinema, il giornalismo, il mix musicale e cinematografico, integrazione tra suoni musicali e non musicali, musica elettronica e nuovi linguaggi, scrivere per il documentario, relazione e comunicazione con il regista.
Tutte le informazioni sono disponibili cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.