Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare studenti e professionisti che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la transizione tecnologica.
Obiettivi del Master
L’obiettivo del Master è quello di acquisire le capacità e le modalità di lavoro del compositore di musica per film, attraverso una didattica frontale e laboratoriale, incontri con professionisti ed attività esperienziali. Durante il corso i partecipanti approfondiranno il rapporto tra Musica e Immagine guidati da figure professionali come montatori-scena (Walter Fasano) montatori-musica, editori musicali (Giovanni Guardi), ingegneri del suono (Gabriele Conti – Sud Ovest Records), fonici di mix, esperti di diritto d’autore (Dario De Cicco), ed esperti di comunicazione web e social applicati alla promozione del compositore.
Il Master è della durata complessiva di n. 8 settimane di didattica, divise tra lezioni frontali, attività laboratoriali pratiche e lavoro a distanza, si terrà presso la sede del CSC sita a Roma, via Tuscolana 1524. Si terrà dal 9 giugno al 25 luglio 2025 indicativamente dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Nel mese di settembre è prevista un’ulteriore settimana in presenza dedicata al mix dei saggi finali.
La frequenza al Master è obbligatoria, ma la partecipazione al Master è gratuita.
Gli allievi più meritevoli potranno essere ammessi a partecipare da uditori ad alcune delle lezioni dei corsi triennali del CSC, avendo così l’opportunità di entrare in diretto contatto con gli allievi registi e montatori della Scuola. Agli allievi del Master Musica per film potranno essere affidati alcuni cortometraggi cui dare voce musicale. I lavori svolti, compatibilmente con la distribuzione dell’opera, potranno essere inclusi in un portfolio.
Al termine del Master gli allievi che avranno frequentato proficuamente il programma previsto conseguiranno un attestato di frequenza con messa in trasparenza delle competenze acquisite.
Programma didattico
Analisi, estetica della musica per il cinema, film scoring e spotting session, i software musicali, l’orchestrazione reale e virtuale, l’editing musicale e la dialettica col montatore, editoria per il cinema, il giornalismo, il mix musicale e cinematografico, integrazione tra suoni musicali e non musicali, musica elettronica e nuovi linguaggi, scrivere per il documentario, relazione e comunicazione con il regista.
Tutte le informazioni sono disponibili cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.