Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare studenti e professionisti che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la transizione tecnologica.
Obiettivi del Master
L’obiettivo del Master è quello di acquisire le capacità e le modalità di lavoro del compositore di musica per film, attraverso una didattica frontale e laboratoriale, incontri con professionisti ed attività esperienziali. Durante il corso i partecipanti approfondiranno il rapporto tra Musica e Immagine guidati da figure professionali come montatori-scena (Walter Fasano) montatori-musica, editori musicali (Giovanni Guardi), ingegneri del suono (Gabriele Conti – Sud Ovest Records), fonici di mix, esperti di diritto d’autore (Dario De Cicco), ed esperti di comunicazione web e social applicati alla promozione del compositore.
Il Master è della durata complessiva di n. 8 settimane di didattica, divise tra lezioni frontali, attività laboratoriali pratiche e lavoro a distanza, si terrà presso la sede del CSC sita a Roma, via Tuscolana 1524. Si terrà dal 9 giugno al 25 luglio 2025 indicativamente dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Nel mese di settembre è prevista un’ulteriore settimana in presenza dedicata al mix dei saggi finali.
La frequenza al Master è obbligatoria, ma la partecipazione al Master è gratuita.
Gli allievi più meritevoli potranno essere ammessi a partecipare da uditori ad alcune delle lezioni dei corsi triennali del CSC, avendo così l’opportunità di entrare in diretto contatto con gli allievi registi e montatori della Scuola. Agli allievi del Master Musica per film potranno essere affidati alcuni cortometraggi cui dare voce musicale. I lavori svolti, compatibilmente con la distribuzione dell’opera, potranno essere inclusi in un portfolio.
Al termine del Master gli allievi che avranno frequentato proficuamente il programma previsto conseguiranno un attestato di frequenza con messa in trasparenza delle competenze acquisite.
Programma didattico
Analisi, estetica della musica per il cinema, film scoring e spotting session, i software musicali, l’orchestrazione reale e virtuale, l’editing musicale e la dialettica col montatore, editoria per il cinema, il giornalismo, il mix musicale e cinematografico, integrazione tra suoni musicali e non musicali, musica elettronica e nuovi linguaggi, scrivere per il documentario, relazione e comunicazione con il regista.
Tutte le informazioni sono disponibili cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.