L’Università di Bologna, tramite il DIMEC (Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche), in collaborazione con Ser.In.Ar. e CREAS (unità operativa di Ser.In.Ar.), promuove il corso di alta formazione in “Controllo di gestione nelle sale operatorie: Operating Room”, riservato a laureati in possesso di laurea triennale o magistrale, negli ambiti delle professioni sanitarie, chirurgiche, infermieristiche, ostetriche, riabilitative, sanitarie tecniche e della prevenzione.
Il corso, di durata semestrale, rilascia 13 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire le basi metodologiche economico-aziendali e gestionali dell’Operating Room Management (ORM) nell’ambito delle aziende sanitarie pubbliche e delle aziende private. I partecipanti (massimo 35) potranno acquisire strumenti per la gestione delle risorse economiche che riguardano il blocco operatorio ed implementare strategie di controllo e di efficienza, in linea con le strategie aziendali, in particolare quelle connesse al contenimento della spesa, della gestione delle liste d’attesa e del rischio clinico.
Il piano didattico del corso, il cui direttore è il prof. Giorgio Ercolani, prevede approfondimenti sui temi del sistema sanitario nazionale italiano, sulle prospettive economiche e la sostenibilità economico-finanziaria della gestione, sugli strumenti di controllo di gestione della sanità, sul risk management in sala operatoria, dal punto di vista delle direzioni e clinico e sul governo (pianificazione e implementazione) delle sale operatorie.
La scadenza del bando è fissata al 13/12/2024, mentre la pubblicazione della graduatoria è prevista il 19/12/2024: il periodo di immatricolazione va dalla medesima data fino al 9/01/2025. Le lezioni si terranno a Cesena a partire da fine gennaio 2025.
Per partecipare alla selezione dei candidati, è necessario consultare il bando.
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.