Le grandi tendenze della società e dell’economia attribuiscono al sistema culturale un ruolo di motore dello sviluppo europeo. Perciò i business collegati ai beni e alle attività culturali stanno manifestando una forte crescita che proseguirà nei prossimi anni.
Questo trend schiude nuove opportunità alle organizzazioni (pubbliche, private, miste, profit, non profit) che sapranno dotarsi di nuove competenze e abilità relative a forme innovative di valorizzazione dei prodotti culturali.
Nelle aziende appartenenti al sistema culturale, nelle grandi istituzioni della cultura, nelle società di consulenza internazionale, nelle imprese con interessi nel sistema culturale si aprono dunque notevoli prospettive occupazionali per laureati, a condizione che le competenze classiche si uniscano con tecniche progredite di gestione dei prodotti culturali e che ci si possa proporre sul mercato del lavoro europeo.
L’Università Ca’Foscari Venezia e l’ESCP Europe di Parigi hanno ideato due anni fa il Doppio MasterManagement dei Beni e delle Attività Culturali – MaBAC per formare profili professionali in grado di proporre e di gestire nuovi business relativi alla cultura e alle arti, attraverso una didattica innovativa, connubio di esperienze e strumenti manageriali di docenti e professionisti di livello internazionale: due titoli importanti e riconosciuti da conseguire con un’unica frequenza.
Il Doppio Master avrà inizio nel settembre 2016 presso la Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e continuerà da gennaio 2017 in Francia, per una durata complessiva di 15 mesi.
Il costo del master è di € 13.000, regolabili in tre rate. Sono disponibili borse di studio pari a metà delle tasse d’iscrizione, che verranno attribuite alla fine della prova di selezione secondo criteri di merito e reddito.
La domanda di ammissione deve essere inoltrata on line entro il 1° giugno 2016.
Ulteriori informazioni:
www.unive.it/mabac
Contatti:
tel. +39 041 2348750
e-mail: mabac@unive.it
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.