Sale di una posizione ed è sesta in Europa la Bocconi nel ranking dei ranking di Financial Times pubblicato oggi.
La classifica viene elaborata dal quotidiano britannico partendo dai risultati ottenuti in quattro dei cinque ranking che realizza durante l’anno. Due riguardano le lauree biennali di Finance (il cui risultato non concorre però alla classifica di oggi) e in International management che si sono rispettivamente piazzati al 9° e all’11° posto al mondo. Financial Times dedica poi tre diversi ranking alla formazione executive promossa dalla SDA Bocconi School of Management, e in particolare all’Mba (9° posto in Europa), all’Executive Mba (36° in Europa) e all’insieme dei corsi per manager (5° in Europa per i corsi su misura).
«In questi anni in modo programmato e con continuità la Bocconi ha investito nell’internazionalizzazione della didattica, costruendo programmi in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro e formando generazioni di giovani che sanno interpretare la realtà e migliorarla», commenta Gianmario Verona, rettore della Bocconi. «Il risultato di oggi è il frutto di questa continua tensione al miglioramento e all’innovazione. È nel nostro dna e per questo anche nei prossimi anni continueremo nel progetto di rendere il nostro ateneo un punto di riferimento in Europa per studenti e ricercatori puntando sempre di più sul capitale umano e su uno stretto collegamento tra ricerca di frontiera e didattica dove introdurremo una solida base di data science».
Il ranking di FT conclude un anno positivo per Bocconi, unica scuola italiana presente in tutti i più importanti ranking internazionali: dal World University Rankings, pubblicato dal Times Higher Education, in cui la Bocconi ha debuttato piazzandosi all’8° posto in Europa nell’area Business & Economics, alle classifiche di QS (6a in Europa per Business & Management, 5a per Economia ed Econometria e 7a per Finanza e Accounting). Per l’Economist l’Mba nel 2016 ha guadagnato la top ten europea.
Financial Times European Business Schools Ranking 2016 – la Top 10:
1 London Business School
2 HEC Paris
3 INSEAD
4 IE Business School
5 University St. Gallen
6= Bocconi
6= Esade Business School
8 Iese Business School
9 IMD
10 Rotterdam School of Management/ Erasmus University
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.