L’Università Bocconi e Cfa Institute, prestigiosa associazione mondiale di professionisti della finanza, con oltre 81 mila membri di 125 nazioni, hanno siglato una partnership con la finalità di sensibilizzare la comunità finanziaria internazionale sull’importanza di definire e adottare rigorosi standard di formazione, integrità, etica ed eccellenza professionale. In questo modo Cfa Institute, associazione non profit, riconosce la corrispondenza dei contenuti formativi della Bocconicon quelli del proprio esame per diventare Chartered financial analyst, il titolo diventato la certificazione di standard di eccellenza internazionale.
L’accordo con l’Università Bocconi, che rientra nel Cfa Program Partner Initiative per il coinvolgimento delle più prestigiose università internazionali, è il primo in Europa continentale, siglato in contemporanea a quelli con due università statunitensi, una canadese e una asiatica che hanno seguito di poco il primo accordo con Saïd Business School della Oxford University. L’accordo riguarda la laurea specialistica in Economia e management delle istituzioni e dei mercati finanziari (Clefin-Ls) della Bocconi,uno degli attuali sei programmi in tutto il mondo che possono vantare il riconoscimento di essere Cfa Educational Partner, concesso a livello graduate solo ai programmi che coprano almeno il 70% dei contenuti necessari per affrontare gli esami dei tre livelli del Cfa Program. Ciò consentirà di fatto agli studenti della laurea specialistica Clefin-Ls di studiare allo stesso tempo per la propria laurea e per la propria certificazione professi! onale.
Cfa Institute, presente dal 1999 in Italia con l’affiliata Italian Cfa Society, promuove il Cfa Program, un programma di formazione e specializzazione, con tre livelli di esame, che si rivolge ai professionisti della finanza e che, oltre a specifiche tematiche finanziarie, dedica almeno il 15% del programma a principi etici e di deontologia professionale. Al Cfa Program è riconosciuto un valore elevato in considerazione della sua comprovata rigorosità, dimostrata dal fatto che solo un candidato su cinque completa il percorso formativo.
La partnership tra Università Bocconi e Cfa Institute potrà contribuire a migliorare ulteriormente lo standard formativo degli studenti del Clefin-Ls in vista del loro ingresso in settori quali investment management, corporate finance e finanza quantitativa. L’iniziativa offre agli studenti accesso alle risorse informative ed educative di Cfa Institute: eventi formativi, libri di testo, pubblicazioni, conferenze e seminari, anche online. Gli studenti avranno inoltre la possibilità di accedere agli eventi formativi e ad altre attività organizzate da Italian Cfa Society per i propri associati.
“Il nostro corso biennale in economia delle istituzioni e dei mercati finanziari è pensato per offrire agli studenti una combinazione di elevate nozioni tecniche nei diversi ambiti della finanza, una chiara comprensione delle applicazioni pratiche e un forte senso della responsabilità sociale”, ha spiegato Angelo Provasoli, rettore dell’Università Bocconi.“Ed è questo il motivo per cui consideriamo Cfa Institute come il partner naturale per il nostro programma, anche alla luce dei continui sforzi che l’associazione ha profuso con l’obiettivo di sviluppare concretamente gli standard etici e professionali nel mondo della finanza”.
“Le università partner di Cfa Institute riconoscono che il curriculum di studi del Cfa Program è un’ottima soluzione per preparare i propri studenti al mondo del lavoro in campofinanziario”, afferma Bob Johnson, direttore generale del Cfa Program. “Gli studenti delle università partner approfondiranno temi e concetti che sono stati identificati dai professionisti della finanza come i più rilevanti per la loro professione a livello internazionale. La padronanza di questi temi consentirà agli studenti di affrontare il percorso di formazione del Cfa Program con una migliore preparazione di base.”
“Cfa Institute e il Cfa Program sono molto noti nell’ambiente internazionale dei professionisti dell’asset management e della research analysis,” ha spiegato il direttore del Clefin-Ls della Bocconi, Francesco Saita, “e credo che il riconoscimento di Cfa Institute sarà molto apprezzato anche dalle grandi banche di investimento che hanno già catturato molti dei migliori studenti del corso di laurea, e dagli studenti provenienti da trienni di altri paesi che già frequentano la classe in inglese del Clefin-Ls”.
“E’ per noi una soddisfazione il fatto che il primo partner di Cfa Institute in Europa continentale sia l’Università Bocconi, per la forte tradizione formativa che la contraddistingue e per il valore che questa partnership attribuisce al Cfa Program in Italia”, ha dichiarato Barbara Valbuzzi, Vice presidente Italian Cfa Society e responsabile delle relazioni con le università.
Cfa Institute:
Cfa Institute è un’associazione internazionale non profit fondata negli Usa nel 1990 (dalla fusione di due società nate negli anni ’50) con oltre 81 mila membri di 125 nazioni e che ha come finalità la sensibilizzazione della comunità finanziaria internazionale sull’importanza di definire e sviluppare standard rigorosi di formazione, integrità ed eccellenza professionale. Nel nostro paese, Cfa Institute è presente con l’Italian Cfa Society che, nata nel 1999, conta oggi oltre 250 soci (+10% rispetto allo scorso anno).
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.