L’Università Bocconi e Domus Academy hanno firmato un accordo di collaborazione della durata di tre anni.
L’attività congiunta si articolerà sul doppio binario della realizzazione di programmi formativi e dello sviluppo di progetti di ricerca relativi al design, alla moda e alla creatività industriale.
Sin dalla prossima edizione, la collaborazione nella formazione si concretizzerà in una partecipazione di docenti del Master in Fashion, Experience & Design management (Mafed) della Sda Bocconi all’attività didattica del Master in Business Design di Domus Academy, con riferimento alle aree dell’economia aziendale e del marketing.
“Bocconi e Domus Academy insieme”, spiega Guido Corbetta, dean della Bocconi Graduate School, “possono offrire una formazione integrata sugli aspetti manageriali e su quelli più prettamente estetico-progettuali. L’accordo nasce inoltre dalla volontà di sfruttare l’appeal che i due marchi possono avere sui mercati internazionali, in particolare quelli asiatici”.
“Nella società odierna, in così rapida evoluzione”, afferma Maria Grazia Mazzocchi, presidente di Domus Academy, “il progetto di design costituisce un valore fondante anche per quanto riguarda le discipline del management e del marketing: l’accordo con Università Bocconici permetterà di rispondere meglio, insieme, alla domanda di formazione, di ricerca e di consulenza che ci giunge da ogni parte del mondo”.
Nell’ambito dell’accordo è già previsto un workshop su moda e design che si terrà dal 14 al 16 giugno 2007 presso l’Hong Kong Design Centre: durante i tre giorni ad Hong Kong, Bocconi e Domus Academy incontreranno gli imprenditori del Far East con l’obiettivo di presentare le specificità e le strategie delle aziende italiane operanti nei settori design e moda e per discutere della loro importanza nel panorama dell’economia del nostro paese.
Sul versante della ricerca, inoltre, l’attività congiunta partirà con un progetto finalizzato a focalizzare l’attenzione sul tema dell’innovazione. In particolare, lo studio metterà a punto una metodologia per misurare il contenuto e il livello di innovazione delle aziende, che permetta di identificare i tratti distintivi delle imprese che innovano attraverso l’analisi delle strategie competitive, degli investimenti in ricerca e delle performance economiche e competitive.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.