Dopo il corso in Finance anche il Master in management della Bocconi si colloca nella top 10 mondiale di Financial Times. Nella classifica dei migliori Global Masters in Management pubblicata oggi la Bocconi infatti sale di una posizione raggiungendo il 10mo posto. A giugno la Bocconi si era confermata anche nella top 10 dei migliori Masters in Finance di FT, salendo al 7° posto.
Il riconoscimento nel ranking odierno è per il programma Master of science in International Management, corso di laurea biennale tenuto in inglese, e la valutazione per la classifica è basata su una serie di criteri, tra cui il placement dei laureati, l’esperienza internazionale degli studenti durante il biennio e il progresso dei laureati in termini di salario e carriera. Tra i singoli criteri la laurea Bocconi si distingue per la valutazione del servizio di placement da parte degli alumni (5a al mondo).
Il corso della Bocconi ha visto le applications crescere di circa il 10% ogni anno negli ultimi 10 anni e circa 800 studenti hanno fatto domanda per i 130 posti disponibili quest’anno, domande pervenute da studenti provenienti da oltre 50 paesi.
“Il nostro Master in International Management” commenta Stefano Caselli, prorettore per l’internazionalizzazione della Bocconi, “fa ormai stabilmente parte del gruppo dei migliori programmi a livello mondiale e costituisce un punto di riferimento per gli studenti che desiderano affrontare due anni stimolanti per i contenuti, per il contesto internazionale in cui si trovano e per le prospettive di placement, che vengono sempre premiate con attenzione nella classifica FT”.
Il Master in International Management (MiM) della Bocconi è un corso giovane, nato con la riforma universitaria 3+2 avviata nel 1999, e che affonda le sue radici nella tradizione degli studi manageriali della Bocconi. Tradizione che ha visto lo studio rigoroso degli strumenti e analisi manageriali sviluppati e perfezionati nell’antecedente corso di laurea in economia aziendale che annovera tra i suoi laureati top manager come Vittorio Colao, ceo del Gruppo Vodafone, Francesca Bellettini, ceo di Saint Laurent, Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Silvia Candiani, a.d. di Microsoft Italia, Luca de Meo, presidente di SEAT, Cristina Scocchia, a.d. di KIKO, Alessandro Bogliolo, ceo di Tiffany, Federico Marchetti, a.d. di YOOX Net-A-Porter Group, Fabrizio Curci, a.d. di Fiera Milano, e Marco Patuano, a.d. di Edizione Holding.
La Bocconi è presente nella classifica FT anche con il programma CEMS, di cui è partner fondatore, che si posiziona al 9° posto.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.