Si è svolta ieri la cerimonia di chiusura dell’edizione 2012-13 del Master in Economia del Turismo dell'Università Bocconi, diretto da Magda Antonioli, alla presenza, tra gli altri, del vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, dell’assessore al commercio, turismo e terziario della Regione Lombardia, Alberto Cavalli, dell’assessore a sicurezza, polizia provinciale, protezione civile, prevenzione e turismo, Stefano Bolognini e dell’assessore al commercio, attività produttive, turismo, marketing territoriale, servizi civici del Comune di Milano, Franco D’Alfonso.
Nel corso del suo intervento, Antonio Tajani ha sottolineato il fondamentale ruolo delle PMI nel comparto turistico quali promotrici di sviluppo locale, soprattutto in un periodo di crisi, ricordando l’impegno in tal senso della Commissione Europea attraverso lo sviluppo di specifici progetti come l’ “Erasmus per giovani imprenditori”. Ha poi evidenziato il fondamentale ruolo giocato dalle infrastrutture per la crescita del turismo, menzionando l’importanza della recente apertura dell’aeroporto di Comiso per lo sviluppo del turismo nella Sicilia sud orientale.
Il vice presidente ha poi voluto sottolineare gli sforzi che l’Università Bocconi compie in ambito turistico ed ha in particolare ringraziato Magda Antonioli, suo consigliere speciale, per l’intervento realizzato la settimana scorsa a San Pietroburgo sul ruolo della formazione manageriale nel turismo, aspetto che fa parte della convenzione tra UE e Russia per il potenziamento dei flussi di turismo di lusso e per la realizzazione di attività di formazione a livello executive.
Antonio Tajani ha infine ricordato ai 36 diplomati come la formazione a livello manageriale sia fondamentale per lo sviluppo di un turismo davvero di qualità.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.