Partirà il 14 gennaio 2013 la prossima edizione di Front Office Manager, il master targato ELIS per formarsi e lavorare nel settore alberghiero con 4 borse di studio a disposizione dei migliori candidati.
Giunto alla sua IV edizione, il Master è organizzato dalla Scuola di Alta Formazione Italiana in Accoglienza SAFIA ELIS e vanta tra i suoi partner nomi importanti del settore come: Alpitour, Atahotels, Best Western, Delphina, Lo.An, Marriott, Nh, Sheraton, Starwood e molti altri.
Al termine delle precedenti edizioni, il 50% dei partecipanti è stato inserito nella stessa azienda nella quale ha svolto lo stage.
Front Office Manager dura 4 mesi in totale con 1 mese di lezione teorica-pratica in aula e 3 mesi di stage nelle aziende partner e forma la figura professionale del Front Office Manager, un esperto in gestione e accoglienza dell’ospite, in grado di coordinare e gestire le complesse attività di amministrazione e logistica specifiche dell’area reception anche grazie all’utilizzo del software gestionale Opera, il più utilizzato nel settore alberghiero.
Quindici posti disponibili, 4 borse di studio a copertura totale per i migliori candidati. Selezioni a Roma (Via Sebastiano Satta, 54 – 00159 Roma) a dicembre 2012 e gennaio 2013. Per candidarsi occorre avere il diploma di maturità (o laurea triennale), in alternativa esperienza di almeno 1 anno in alberghi, tour operator, B&B o case-vacanza e inviare un curriculum aggiornato a safimanagement@elis.org indicando nell’oggetto “FOM IV – rif Guida Master”.
Tra i docenti del Master, affermati professionisti del settore. Molti ed illustri i “testimonial” del Master come Giuseppe Roscioli, presidente Federalberghi Roma; Giorgio Galli, direttore commerciale Atahotels; Gabriel Griffa, general manager Domus Australia; Lisa Delli, training manager Sheraton Roma Hotel & Conference Center; Antonello Colonna, chef dell’Open Colonna). Tra questi, Giancarlo Cremonesi, Presidente della CCIAA di Roma, in occasione dell’evento Innovazione nel settore turistico ed enogastronomico – Opportunità di lavoro qualificato nel futuro dell’Ospitalità, ha dichiarato "negli anni si è persa di vista la necessità di valorizzare il turismo, il SAFI ELIS è la giusta risposta a un settore che potrebbe essere trainante per il sistema paese".
Info: http://safi.elis.org/corsi-master/master/front-office-manager
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.