Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Breath Analysis Summit, concluso uno dei più importanti appuntamenti internazionali su analisi del respiro

Notizia del 14/09/2011 ore 17:38

Dopo tre giorni di intensi lavori si è conclusa mercoledì 14 settembre l’International Conference on Breath Analysis, un evento scientifico di alto profilo a cui hanno portato un contributo i migliori esperti mondiali.
Duecentotrenta delegati provenienti da 35 paesi si sono alternati in un centinaio di relazioni, comunicazioni e poster su argomenti di estrema attualità nel campo dell’innovazione scientifica e tecnologica.

L’evento si era aperto domenica 11 con la Lectio magistralis di apertura dello scienziato inglese Prof. Peter J. Barnes, a cui è stato consegnato il sigillo dell’Università di Parma. Il Prof. Barnes, docente di Medicina Toracica e responsabile dell’Area Malattie Respiratorie presso l’Imperial College di Londra, è uno degli scienziati più citati al mondo nell’ambito delle malattie respiratorie negli ultimi 20 anni.

Molti associano l’analisi del respiro al test effettuato dalla Polizia Stradale per verificare la concentrazione di alcool nel sangue. Tuttavia le applicazioni di sensori su tematiche analitiche più sofisticate ed innovative toccano i campi più disparati della medicina e riguardano tra l’altro la diagnosi precoce di tumori polmonari o della mammella, con sensibilità simili alle radiografie, ma con specificità nettamente superiore.

Il monitoraggio dello stato di compenso del diabete basato sull’analisi di tre o quattro sostanze volatili nel respiro è un’altra interessante applicazione, che consente di evitare ripetute analisi della glicemia, che richiedono prelievi di sangue fastidiosi anche se non particolarmente cruenti.
La possibilità di dosare nel respiro anche sostanze non volatili consente inoltre di aprire nuovi campi di indagine, come ad esempio il prelievo di aria per l’analisi di droghe, evitando di creare condizioni di imbarazzo, come la raccolta di campioni di urina in presenza di un pubblico ufficiale.

Sono poi stati toccati aspetti forse di minor impatto sulla salute, ma con forti ripercussioni sociali, come la possibilità di identificare e monitorare le cause dell’alitosi, di caratterizzare l’esposizione a fattori di rischio ambientali, come il particolato atmosferico, parecchie sostanze volatili e numerosi elementi metallici tossici. Sono state messe a fuoco alcune possibilità per modulare la terapia dell’esame attraverso il monitoraggio dell’ossido nitrico o, addirittura, della temperatura dell’aria esalata.

L’ambiente gradevole del Centro Congressi del Comune di Parma, inserito nel Parco Falcone e Borsellino, ha fatto da cornice suggestiva a un’organizzazione impeccabile, tanto che al Prof. Antonio Mutti, Ordinario di Medicina del Lavoro dell’Ateneo, e al suo collaboratore Prof. Massimo Corradi, è stato chiesto di occuparsi anche della prossima edizione dell’evento che si terrà al Trinity College di Oxford (UK).

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.