Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Ca’ Foscari Challenge School: al via i Master 2021/22, 4 i nuovi percorsi

Notizia del 28/04/2021 ore 10:36

Un’offerta formativa ricca di contenuti, con percorsi inediti e proposte già consolidate, per supportare la crescita di neolaureati e professionisti, aiutandoli ad investire nello sviluppo delle proprie competenze e a tracciare il proprio percorso professionale.

Per l’anno 2021/2022, saranno 35 i Master di I e II livello offerti dalla Ca’ Foscari Challenge School, la scuola di Alta Formazione Executive di Ca’ Foscari.
I corsi, per i quali è già possibile presentare la propria iscrizione, prenderanno il via in modalità prevalentemente digitale: un’opportunità in più che viene incontro alle esigenze dei tanti studenti provenienti da tutta Italia.

Suddivisi in quattro scuole che corrispondono a quattro macroaree, Humanities, Management, Government ed Environment, le tematiche affrontate vanno dalla comunicazione politica alla sostenibilità ambientale; dalla fiscalità al management della sanità; dagli studi strategici alla didattica delle lingue; dall’arte dei paesi del Medio Oriente alla cultura del cibo e del vino Made in Italy.

I Master hanno l’obiettivo di trasferire la conoscenza a beneficio del territorio, valorizzando i talenti e mettendoli in relazione con realtà imprenditoriali e professionali grazie a partnership con aziende, organizzazioni ed istituzioni pubbliche italiane e internazionali.

Nel ricco ventaglio dei Master per il nuovo anno, ai percorsi che hanno consolidato il loro successo negli anni, si affianca una serie di nuovi progetti alla prima edizione.

Tra questi il Master in Scrittura e Comunicazione politica, diretto dal prof. Gianluca Briguglia, che partirà a febbraio 2022. Un percorso che fornisce gli strumenti per comprendere le dinamiche fondamentali e costanti dei rapporti politici e il loro racconto attraverso riferimenti storici e letterari classici ma anche per approfondire il rapporto tra comunicazione e politica analizzando la narrazione di media tradizionali e new media e per acquisire elementi fondamentali di public speaking e social media strategy. Il Master è rivolto a sindaci e rappresentanti di categoria, ma anche a membri di staff di politici e imprenditori, giornalisti, a chi lavora nei sindacati, oltre che a giovani laureati che vogliano cimentarsi in questo settore.

Fornire conoscenze e competenze per riconoscere e gestire le differenze linguistiche e culturali e le criticità che ne scaturiscono, in particolare nel proprio ambiente di lavoro, è invece lo scopo del Master in Comunicazione Interculturale, diretto dal prof. Fabio Caon, alla sua prima edizione, in partenza a gennaio 2022. L’obiettivo del corso è formare figure professionali in diversi ambiti in grado di comunicare, relazionarsi e gestire efficacemente situazioni complesse, quali quelle multiculturali.

Qualificare il profilo professionale degli Assistenti Sociali con competenze manageriali, organizzative, comunicative e progettuali in contesti integrati, è invece l’obiettivo del nuovo Master in Direzione, coordinamento e management dei servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari, diretto da Mirella Zambello. Il Master è rivolto agli Assistenti sociali che intervengono nelle istituzioni pubbliche e negli enti privati: in Aziende ULSS, nei comuni, nel Terzo Settore, nel Lavoro, nei Centri Servizi e RSA, nelle associazioni di volontariato verso funzioni di direzione, coordinamento e management.

Prende spunto dal crescente interesse negli ultimi anni per la produzione artistica del Medio Oriente e del Nord Africa il Master in Contemporary Art of the Arab World, Iran and Turkey, diretto dalla prof.ssa Cristina Tonghini e che prenderà il via con la sua prima edizione a gennaio 2022. Un programma che risponde alla sempre maggiore richiesta di figure professionali specializzate sull’arte delle regioni del Medio Oriente e Nord Africa, con il primo percorso di studio specificamente dedicato, nel contesto dell’arte globale. Al centro della scena artistica internazionale, ponte storico fra Oriente e Occidente, Venezia costituisce la sede ideale per questo percorso, arricchito anche da una partnership internazionale con l’Università di Ginevra.

Modalità di svolgimento
I Master saranno proposti in italiano e in inglese, con l’obiettivo di formare figure altamente qualificate dal profilo culturale e professionale specifico.

L’offerta punta a fornire percorsi professionalizzanti ad accesso programmato, a cui ci si può iscrivere sia dopo la laurea triennale (Master di primo livello) sia dopo la laurea magistrale (Master di secondo livello), previa domanda di ammissione. I Master di I livello hanno l’obiettivo di un primo inserimento nel mondo del lavoro, mentre i Master Executive hanno contenuti rivolti a chi è già inserito nel mondo del lavoro e necessita di una formazione più mirata e specialistica.

Il valore aggiunto dei Master Ca’ Foscari Challenge School è la fitta rete di partnership con organizzazioni del terzo settore, istituzioni pubbliche e imprese che costituiscono il valore aggiunto dei percorsi formativi.

I Master hanno scadenze diversificate, che vanno da settembre 2021 a fine gennaio 2022. Per conoscere tutte le date e informazioni relative ai programmi, visita la pagina dedicata.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.