Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Cambiamenti climatici, alla Statale di Milano un Master per imparare a farli comprendere

Notizia del 09/12/2021 ore 07:59

Ci sono fatti e opinioni. Si può dibattere su quali soluzioni applicare per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici o su come affrontarli, ma non discutere il fatto che esistano e in quest’epoca siano frutto dell’azione dell’uomo. Eppure, il negazionismo climatico e l’incomprensione dei dati sul clima spesso genera caos ed entropia dove si insinuano estremismi politici e lobby d’interesse.

Tra gli altri, lo denuncia anche in uno studio recente l’IPPC (come riporta il magazine Anthropocene): gli scienziati usano un linguaggio poco familiare ed eccessivamente tecnico quando parlano di climate change e sostenibilità. Così, per la prima volta all’interno di un Master universitario in Italia, la Statale di Milano ha avviato il primo corso di Climate change and sustainability communication. Obiettivo: spiegare perché i pregiudizi ideologici possono ostacolare la comprensione delle problematiche climatiche e come superarli grazie ad un’azione comunicativa incisiva. Dato che il surriscaldamento globale è il problema più pressante per l’umanità, se buona parte di questa non lo comprende non è per mancanza di dati, ma per come questi sono rappresentati e trasmessi.

“L’edizione di quest’anno è stata strutturata dando spazio a contenuti nuovi, raccogliendo spunti dalla passata edizione e dalla realtà, con l’attenzione ad evitare approcci ideologici – spiega Sara Valaguzza, direttrice del Master – Quest’anno avremo un modulo dedicato ad approfondire come i pregiudizi giocano un ruolo significativo nella polarizzazione dei dibattiti pubblici sulle politiche del cambiamento climatico e come le convinzioni ideologiche creino disaccordo sulla percezione e sulle soluzioni per affrontare la crisi climatica”.

Si intitola Interdisciplinary Approaches to Climate Change for a Sustainable Growth (IACC) ed è il Master di secondo livello dell’Università degli Studi Milano che apre a marzo la sua seconda edizione. Un percorso interdisciplinare per integrare le professionalità della sostenibilità in una lente olistica: dall’ambito legale ed etico a quello comunicativo, dalle scienze alle politiche ambientali, dall’economia alla pianificazione urbanistica. “In due parole – continua la direttrice – le caratteristiche identitarie del Master IACC sono la libertà di pensiero e la trasversalità, sia delle tematiche che delle prospettive di ragionamento”.

Il corso sulle problematiche comunicative e i pregiudizi ideologici sul climate change non è la sola novità di questo percorso di studi rispetto ad altri sulla sostenibilità e i cambiamenti climatici, sia in Italia che all’estero. “Avremo un nuovo corso sul green procurement e sulle partnership per l’innovazione, che sono un argomento importante per comprendere come le procedure di gara pubbliche e i contratti che ne derivano possano essere luogo di valorizzazione dei target di sostenibilità anche in un’ottica di politica industriale – prosegue Valaguzza – Accanto ad alcuni nostri punti di forza, come il modulo sulle liti strategiche in materia ambientale e il rapporto tra diritti umani e ambiente, abbiamo anche deciso di introdurre una parte di approfondimento dedicato al rapporto tra scienza e politiche pubbliche, per tentare di comprendere meglio quale sia la gerarchia tra politica e scienza, e se comandi l’una o l’altra, seguendo un dibattito promettente anche alla luce delle posizioni diverse dei Paesi emerse nell’ambito della COP26”.

In partnership con atenei e centri di ricerca internazionali, la seconda edizione del Master IACC si svolgerà lungo 500 ore di lezioni e 120 di internship tra marzo e dicembre 2022. “È una creatura in evoluzione – conclude la direttrice – un progetto pensato per essere integrato con il mondo del lavoro, con quello della ricerca internazionale, con il dibattito scientifico e con la comunità sociale. È come una stanza aperta di pensiero e sperimentazione: dallo scorso anno sono nati un podcast, una serie di incontri pubblici e un volume tematico con contributi di studiosi da diversi paesi del mondo su cambiamento climatico e politiche di sostenibilità che sarà pubblicato a fine anno”.

Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.