Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in Programmazione Integrata per lo Sviluppo Territoriale Sostenibile – PIVOT, ideato e realizzato dall’Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES), in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo.
Il Master è promosso da una rete di stakeholders di primo piano del contesto locale: Comune di Alessandria, Provincia di Alessandria, Confindustria Alessandria, Fondazione CRAL, Fondazione SociAL, EngagedIn e InEuropa srl.
Il Master nasce con il proposito di formare figure professionali specializzate nell’ideazione, progettazione e realizzazione di interventi per lo sviluppo territoriale sostenibile e per fornire le competenze necessarie a realizzare progettualità di crescita e il miglioramento del territorio e della comunità. Prevede, infatti, lezioni frontali, attività laboratoriali per favorire lo scambio di pratiche tra diversi settori e la costituzione di un gruppo in grado di definire progettualità congiunte. Il percorso include anche la presentazione di casi studio e momenti dedicati all’ideazione di proposte progettuali in gruppi di partecipanti con diversi profili di provenienza.
Il corso è articolato in 4 moduli:
- Scenari e trend europei e globali, specificità del contesto locale
- Soggetti per la coprogettazione
- La programmazione
- La progettazione: uno strumento per lo sviluppo territoriale
Destinatari del percorso sono le professioniste e i professionisti della PA, del Terzo Settore, del mondo dell’Impresa e le neolaureate e i neolaureati.
Il Master rappresenta un’opportunità importante di apprendimento in ottica interdisciplinare, di networking e costruzione di quelle reti operative indispensabili per rispondere ai bisogni del territorio.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.