Si formano a Monselice i nuovi professionisti del turismo: sono 13 i diplomati della 3° edizione del Master in Governance delle Risorse Turistiche Territoriali. 3 gli allievi cui è stato assegnato il Premio di studio di € 1000 ciascuno: sono Davide Avanzo di Colloredo di Prato (Udine), Marco Mizzon di Este e Alice Campagnaro di Fontaniva. Al via la 4° edizione.
Un riconoscimento per i progetti attuabili come nuovi motori di turismo: nascono con questo spirito i premi di studio del Master, che sono stati assegnati da un’apposita Commissione di esperti presieduta dall’Assessore al Turismo del Comune di Padova Marta Dalla Vecchia.
Quest’anno, in via eccezionale per la qualità dei lavori presentati, sono state ben 3 le tesi premiate grazie alle borse di studio messe a disposizione dal Dipartimento Cultura e Territorio dell’UNPLI, dall’Ente Parco Delta del Po e dal Comune di Padova con l’UNPLI Venezia:
- “Una Card di destinazione turistica regionale quale ulteriore strumento per lo sviluppo turistico del Veneto” di Davide Avanzo
- “Il cicloturismo: nuove opportunità per il turismo di Padova e della sua provincia” di Marco Mizzon
- “Turismo a Padova: i Club di Prodotto come strumento di competitività” di Alice Campagnaro.
Gli elaborati finali sono la sintesi dell’esperienza formativa annuale del Master, sviluppata attraverso la didattica tradizionale, le attività di laboratorio e gli stage in aziende o Enti del turismo: fra le diverse idee progettuali elaborate a partire da uno studio dell’esistente, le 3 premiate si sono distinte per eccellenza nell’originalità, organicità del lavoro di ricerca, innovazione, coerenza con il mercato di riferimento, efficacia della comunicazione e, appunto, fattibilità.
Durante la cerimonia ufficiale di premiazione gli allievi hanno presentato l'audio-racconto “…E poi sono venuto grande” sviluppato durante il laboratorio pratico in collaborazione con il Comune di Monselice. Si tratta di un “radiodramma” della durata di circa mezz'ora, abbinato a una clip promozionale di 6 minuti, interamente dedicato al patrimonio immateriale della città di Monselice. Un format digitale per un “turismo della memoria”, basato su testimonianze, curiosità e segreti raccontati dai nonni e nonne di Monselice: dalle feste di paese ai primi incontri "affettuosi”, ai giochi ricavati da materiali poveri.
La cerimonia è stata anche l'occasione per inaugurare la 4° edizione del Master, che anche quest'anno sarà ospitato nella sede didattica allestita ad hoc di Palazzo Ca' Emo a Monselice. Per l'anno accademico 2011 il Master, promosso e sostenuto da Università di Padova, Parco Regionale dei Colli Euganei, Provincia di Padova, Comune di Monselice e Turismo Padova Terme Euganee, ha rinnovato alcune importanti collaborazioni con gli enti di promozione turistica del territorio: Associazione Borghi e Castelli Tra Padova e Verona, Comune di Padova, Confesercenti Padova, Consorzio Starting4, ECTAA, Ente Parco Delta del Po, IKEA, P.R.Consulting, Provincia di Rovigo, Regione Veneto, Strada del Vino Colli Euganei, Tend, UNPLI Dipartimento Cultura e Territorio, Ville Venete e Castelli.
Negli obiettivi del Comitato Scientifico, composto dai Professori Paola Zanovello, Antonio Scipioni e Rino Rumiati dell’Università degli Studi di Padova, dal Direttore dell’Azienda Turismo Padova Terme Euganee Stefan Marchioro e dall’esperto di marketing territoriale e relazioni pubbliche Giampietro Vecchiato, il Master pone particolare attenzione al patrimonio culturale e ambientale e alla centralità della governante dei sistemi territoriali e delle reti nello sviluppo strategico del settore turistico.
PER INFORMAZIONI:
http://www.perseo.lettere.unipd.it/cmsmasterturismo/
Università di Padova – Dipartimento di Archeologia
D.ssa Simonetta Pirredda, tel. 049. 827 4615, e-mail: simonetta.pirredda@unipd.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.