Si tratta di affrontare il primo vero colloquio di lavoro, con una vera e propria presentazione si sé alle aziende di proprio interesse a scelta fra un folto network. Due giornate interamente dedicata alla ricerca del lavoro per studenti ed ex studenti dei Master MiM e MEB della Business School.
A tal riguardo, i responsabili delle risorse umane di: Accenture, Angelini, Arietti&Partners, Ariston Thermo, BNL, BNP Paribas Corporate & Investment Banking, BNP Paribas Investment Solutions, Bosch, BPI, Costa Crociere, Dalani, Davines, Eaton, Enel, Ferrero, Grom, IMS health, Indesit, L'Orèal, Mattioli, Mediobanca, Merlo, Michelin, Reply, Ricoh, Self Italia, Simon-Kucher, Stratos, Ubs, Unilever, Value Partners, Vodafone, Wolff avranno a disposizione un proprio stand, come se fossero in fiera, per fornire un orientamento attitudinale, chiarire le posizioni aperte e approfondire le opportunità di carriera al loro interno per gli studenti e gli ex studenti della ESCP Europe.
“Per gli studenti dei Master pre-esperienza lavorativa MiM (Master in Management) e MEB (Master in European Business) uno stage di almeno 3 mesi, ogni anno, è parte integrante ed obbligatoria del percorso di studio internazionale che, dopo Torino, li porterà a Londra, Berlino, Madrid e Parigi – afferma Erica Brignolo, responsabile Career Office ESCP Europe Torino campus – Abbiamo scelto di fare due giornate perché diamo molta importanza all’incontro tra aziende e studenti: non vogliamo che sia una semplice consegna di curriculum vitae, nemmeno una job fair come le altre, ma qualcosa di esclusivo, da svolgersi con adeguati tempi: in modo che le aziende abbiano modo di valutare davvero i migliori candidati e che gli studenti possano presentarsi loro al meglio”.
“Le aziende riconoscono il valore della formazione manageriale che impartiamo. Sono il focus principale della Business School e lo scopo di Career Day è quello di creare una occasione privilegiata di incontro tra i nostri studenti e loro – afferma il Prof. Roberto Quaglia Direttore Generale di ESCP Europe, Torino campus – I contatti aziendali della scuola si consolidano nel tempo, ed il numero delle aziende partecipanti all’evento, è in crescita. Nonostante l’attuale momento del mercato del lavoro il numero delle aziende presenti è cresciuto ancora rispetto lo scorso anno, di alcune unità. Questo è un segnale di come durante una crisi il mercato non stia fermo, ma che le aziende scelgano per loro le risorse migliori. Siamo fieri di poterci confermare un ricco bacino di utenza per esse. Ha replicato l’adesione il 61% delle aziende che avevano già partecipato lo scorso anno, dato storico che si conferma negli anni, segno che il Career Day è un ottimo canale di selezione da parte dei nostri partner consolidati”.
Molte delle aziende che vengono al Career Day decidono di prendere parte a questa giornata di selezione perché stimolate dalla presenza al loro interno di studenti ESCP Europe, risultati altamente performanti in termini lavorativi.
Le aziende nuove nel 2013 sono 13, circa la metà del totale: forte segnale di dinamismo da parte del Career Office della ESCP Europe, sempre pronto a trovare alternative utili alle richieste degli studenti della scuola.
Gli studenti dei Master MiM e MEB sono un bacino di giovani talenti altamente selezionati e dal background di studio internazionale. I dati aggregati di tutti i campus ESCP Europe (Torino, Londra, Parigi, Madrid e Berlino) indicano che i loro tempi di inserimento in ambito lavorativo sono fra i più rapidi e le prospettive di carriera molto rilevanti, in ambito europeo:
- MiM: assunzione entro 3 mesi dalla conclusione del Master per l’89% degli studenti, di cui il 48% inizia la propria carriera al di fuori del proprio paese di origine.
- MEB: assunzione prima dalla conclusione del Master per l’93% degli studenti, di cui il 78% in ambito internazionale.
- Gli studenti del campus di Torino trovano mediamente collocazione in azienda a non più di un mese e mezzo dal termine delle lezioni.
ESCP Europe di Torino continua a vantare una percentuale del 100% di placement per gli stage lavorativi dei propri studenti entro un mese e mezzo dal termine delle lezioni.
Le offerte di stage monitorate dal campus di Torino nel 2012
Sono state 148 le offerte di stage e lavoro monitorate nel 2012, con 297 interviste in totale (+22,2% rispetto al 2011), per una media di 4,71 interviste per studente: 10,6% in più rispetto al 2011.
I settori lavorativi dove gli studenti hanno trovato posizione lavorativa sono i seguenti:
Banca (25%), Consulenza (17%), Telecomunicazione (12%), Automotive/Engineering (10%), Revisione e Controllo (8%) Cosmesi e Beni di Lusso (8%), Manifatturiero (6%), Strart Up-Incubatori (6%), Beni di largo consumo Food & Beverage (3%), Medicinale (2%), supply Chain (2%); Ricerca (2%), Venture Capital (2%).
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.