ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale ed Emerald Group Publishing bandiscono la prima edizione del concorso “Case Writing Competition” che ha l’obiettivo di incoraggiare e di promuovere in Italia la ricerca e la diffusione di casi aziendali focalizzati su temi di cultura manageriale, management nelle imprese (grandi e PMI), nelle amministrazioni pubbliche e nel terzo settore.
Il Presidente ASFOR, Vladimir Nanut, sottolinea la rilevanza dell’accordo con Emerald Group Publishing, che ha già visto una prima collaborazione – insieme a SDA Bocconi – per il Premio ASFOR in memoria di Claudio Dematté per la selezione di paper sul tema dell’innovazione manageriale e leadership.
“La Case Writing Competition – spiega Nanut – consentirà di dare visibilità anche in ambito internazionale a casi di studio di qualità, elaborati con particolare riferimento alle imprese italiane. Ma soprattutto, ASFOR ritiene importante questa collaborazione con Emerald perché ha l’obiettivo di promuovere uno strumento didattico fondamentale per gli studi di management, nel pieno rispetto degli standard di qualità internazionali, che faccia riferimento alla realtà delle nostre imprese e alle relative problematiche gestionali”.
Gli elaborati saranno esaminati da un’apposita Commissione di valutazione, composta da rappresentanti delegati da ASFOR e da Emerald, che deciderà la graduatoria dei tre migliori casi presentati, in funzione della originalità e della loro focalizzazione sullo sviluppo del business, del management e della cultura manageriale in Italia.
I casi concorrenti devono essere redatti in lingua inglese, non devono essere stati già pubblicati e devono includere adeguati permessi di utilizzazione firmati dai protagonisti del caso. I casi devono inoltre essere corredati da Teaching Note e da una sinossi del caso.
Almeno un componente del gruppo di ricerca deve essere cittadino italiano o residente in Italia.
All'autore del caso giudicato migliore dalla Commissione di valutazione verrà attribuito un premio economico di 1.500,00 euro (al lordo), messo a disposizione da Emerald Group Publishing oltre ad una targa di riconoscimento da parte di ASFOR. Al secondo e al terzo classificato ASFOR conferirà un premio di 500,00 euro (al lordo), oltre alla targa di riconoscimento.
Si può prendere visione del regolamento del concorso nel sito http://www.asfor.it.
La scheda per concorrere si può compilare al link: http://ww2.emeraldinsight.com/awards/asfor_2011.htm dove sono anche disponibili materiali informativi di supporto alla partecipazione.
Il termine per la presentazione dei casi è fissato per il 30 aprile 2012.
La cerimonia di premiazione si terrà nella seconda metà di giugno in occasione dell’annuale “Giornata della Formazione Manageriale ASFOR” prevista presso l’Università Cattolica a Milano.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.