Si è svolta martedì 25 maggio 2021 nell’aula Magna dell’Ospedale di Cattinara e con collegamenti su piattaforma TEAMS, la Cerimonia conclusiva, con contestuale discussione delle tesi, del Master Universitario di II Livello in Chirurgia laparoscopica in ginecologia. Il Master è organizzato dalla Clinica Ginecologica dell’Università di Trieste diretta dal prof. Giuseppe Ricci, ed è anche co-proposto dall’IRCCS Burlo Garofolo.
Alla cerimonia, svoltasi in parte online, sono intervenuti il Magnifico Rettore, prof. Roberto Di Lenarda e il Direttore Generale, dr.ssa Sabrina Luccarini e in rappresentanza dell’IRCCS Burlo Garofolo, il Direttore Sanitario, dr.ssa Paola Toscani, e la dr.ssa Giuseppa Verardi.
Ci sono state due letture magistrali, del prof. Paolo Edomi, ‘Dalla didattica in pandemia a quella post Covid’ e del prof. Nicolò De Manzini, ‘La chirurgia tra innovazione, formazione e organizzazione’.
Il Master ha previsto un percorso didattico-formativo, con lezioni teoriche, esercitazioni con simulatori avanzati e frequenza pratica in sala operatoria. La didattica è stata svolta oltre che dai docenti universitari anche da docenti dell’IRCCS Burlo Garofolo e da esperti di chiara fama nazionale ed internazionale, in un anno, peraltro, non semplice in considerazione della situazione pandemica.
Il Master è di fondamentale importanza per la formazione dei medici sulle tecniche di chirurgia endoscopica, chiaro punto di riferimento della moderna chirurgia. La laparoscopia in ambito ginecologico permette di affrontare sia la patologia oncologica che quella benigna, come l’endometriosi, i fibromi e il pavimento pelvico, con metodiche sempre meno invasive. I benefici della laparoscopia non si limitano alla minor invasività, e quindi ad una più rapida ripresa della paziente per una riduzione del danno somatico e psicologico dovuto alle riduzioni delle incisioni chirurgiche e dei tessuti sezionati, ma è legato anche ad una riduzione di alcuni tipi di complicanze, alla maggior radicalità e al risparmio di tessuto sano grazie alla magnificazione delle immagini. Tutto questo non sarebbe possibile senza una continua formazione ed innovazione tecnologica come succede nell’ambito della collaborazione tra l’Università di Trieste e l’IRCCS Burlo Garofolo, che mette a disposizione personale, strutture assistenziali e attrezzature. La formazione medica universitaria specialistica post-lauream è una solida base su cui costruire un successivo percorso specialistico avanzato, per poter affrontare le moderne sfide medico-scientifiche dei nostri giorni, ed è proprio a questa necessità che risponde il Master Universitario di II livello in Chirurgia laparoscopica in ginecologia.
Gli iscritti al Master, già specialisti in Ginecologia e Ostetricia, hanno potuto osservare e partecipare a interventi ginecologici anche con tecnologie molto avanzate, di cui è stata dotata recentemente la Clinica Universitaria Ostetrico-Ginecologica operante all’interno del Burlo. Ad esempio, hanno potuto osservare interventi eseguiti con la laparoscopia 4K tridimensionale.
La formazione pratica, sotto la guida dei docenti, dr. Francesco Mangino, dr. Davide De Santo, dr. Giovanni Di Lorenzo, dr. Andrea Sartore, dr.ssa Francesca Buonomo, dr. Guglielmo Stabile, coordinati dal dr. Federico Romano, che è stato anche il coordinatore scientifico del Master, ha contribuito in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi da parte dei discenti, provenienti sia da realtà regionali che extraregionali. La dr.ssa Valentina Piccoli e il dr. Luigi Caserta dell’Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone (ASFO), il dr. Francesco Gallo dell’Ospedale di San Donà di Piave (ULSS4 Veneto Orientale), il dr. Ennio Cocomazzi dall’Ospedale San Polo di Monfalcone (ASUGI), la dr.ssa Gabriella Zito dell’IRCCS Burlo Garofolo, nella giornata di martedì 25 maggio hanno brillantemente discusso le loro tesi di Master e conseguito con il massimo dei voti e lode il titolo.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.