Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Chirurgia Refrattiva: un Master dell’Università Federico II

Notizia del 14/03/2007 ore 11:15

Sono aperte fino al 5 aprile 2007 le iscrizioni al Master in Chirurgia Refrattiva e Patologia del Segmento Anteriore organizzato dalla FAcoltà di medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il corso si propone di sviluppare i seguenti temi didattici: Approfondimento della anatomia e fisiologia oculare; Strumentazioni diagnostiche e chirurgiche e corretta indicazione agli interventi; Conoscenza ed approfondimento delle varie ed innovative tecniche chirurgiche; Gestione pre e post-operatoria del paziente, con valutazione critica dei moderni schemi terapeutici e protocolli farmacologici; Acquisizione della Metodologia clinica ed analisi dei risultati; Gestione delle complicanze sia intra che post-operatorie; Acquisizione delle Tecniche di reintervento; Cataratta senile e traumatica (facoemulsificazione della cataratta con impianto del cristallino artificiale; lenti accomodative); Cataratta congenita; Deficit limbare (innesto di cellule staminali); Ulcere corneali (innesto di membrana amniotica); Ulcere corneali (ricoprimento congiuntivale); Trapianto di cornea lamellare; Trapianto di cornea perforante; Chirurgia del glaucoma (iridectomia, trabeculectomia, sclerectomia profonda, impianti di valvole).

Il corso sarà articolato in 4 moduli di didattica formale e 2 moduli di attività teorico pratiche per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU).
La struttura modulare del Master porterà i partecipanti, in modo graduale, alla acquisizione di competenze specifiche: a) nell’ambito dell’attività assistenziale nelle unità operative di Oculistica, b) nell’ambito della ricerca scientifica Oftalmologica.

La frequenza dell’attività didattica prevederà un impegno complessivo di 500 ore. L’attività di tirocinio impegnerà il partecipante per 1000 ore, che saranno certificate dai vari docenti e per la quale non sono previste assenze.

Ulteriori informazioni e il bando di ammissione sono disponibili sul Sito dell’Università di Napoli.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.