Sono aperte fino al 5 aprile 2007 le iscrizioni al Master in Chirurgia Refrattiva e Patologia del Segmento Anteriore organizzato dalla FAcoltà di medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il corso si propone di sviluppare i seguenti temi didattici: Approfondimento della anatomia e fisiologia oculare; Strumentazioni diagnostiche e chirurgiche e corretta indicazione agli interventi; Conoscenza ed approfondimento delle varie ed innovative tecniche chirurgiche; Gestione pre e post-operatoria del paziente, con valutazione critica dei moderni schemi terapeutici e protocolli farmacologici; Acquisizione della Metodologia clinica ed analisi dei risultati; Gestione delle complicanze sia intra che post-operatorie; Acquisizione delle Tecniche di reintervento; Cataratta senile e traumatica (facoemulsificazione della cataratta con impianto del cristallino artificiale; lenti accomodative); Cataratta congenita; Deficit limbare (innesto di cellule staminali); Ulcere corneali (innesto di membrana amniotica); Ulcere corneali (ricoprimento congiuntivale); Trapianto di cornea lamellare; Trapianto di cornea perforante; Chirurgia del glaucoma (iridectomia, trabeculectomia, sclerectomia profonda, impianti di valvole).
Il corso sarà articolato in 4 moduli di didattica formale e 2 moduli di attività teorico pratiche per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU).
La struttura modulare del Master porterà i partecipanti, in modo graduale, alla acquisizione di competenze specifiche: a) nell’ambito dell’attività assistenziale nelle unità operative di Oculistica, b) nell’ambito della ricerca scientifica Oftalmologica.
La frequenza dell’attività didattica prevederà un impegno complessivo di 500 ore. L’attività di tirocinio impegnerà il partecipante per 1000 ore, che saranno certificate dai vari docenti e per la quale non sono previste assenze.
Ulteriori informazioni e il bando di ammissione sono disponibili sul Sito dell’Università di Napoli.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.