Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Cina, i nuovi manager si formano alla Cattolica di Milano

Notizia del 10/07/2019 ore 14:19

L’economia cinese è destinata a divenire la prima economia mondiale. La Cina, negli ultimi trenta anni, ha infatti vissuto un boom economico senza precedenti che ha permesso al Paese non solo di aumentare il benessere economico di milioni di cittadini cinesi, ma di divenire un imprescindibile interlocutore economico mondiale, sia nel sistema produttivo che nella costante evoluzione dell’assetto geopolitico globale.

La forte crescita degli scambi culturali e commerciali con la Cina richiede oggi un professionista in grado di contribuire alle decisioni e strategie commerciali di multinazionali, società di consulenza economica e politica e agenzie di ricerche di mercato che interagiscono con il mondo imprenditoriale della Cina e della società cinese.

A questa esigenza risponde il nuovo master dell’Università Cattolica in Politics, Economics And Culture of China – MAPECC.

In un anno, con partenza a ottobre 2019, i partecipanti potranno acquisire le competenze per comprendere a fondo lo sviluppo economico, commerciale e politico della Cina, conoscere la lingua e la cultura cinesi – grazie alla collaborazione con l’Istituto Confucio – e sviluppare competenze specifiche per operare come professionisti nel settore.

Oltre alle lezioni che prevedono una frequenza full time e si svolgeranno interamente in inglese (è richiesta la certificazione B2) e ai lavori di gruppo, sono previsti Lunch Talk series, incontri con business manager che offriranno una prospettiva operativa e concreta rispetto alle conoscenze sviluppate durante il Master.

Il Master prevede degli esami intermedi per verificare il percorso degli studenti e assegnare attività di project work focalizzati sul mercato cinese presso compagnie multinazionali, aziende di consulenza economica e politica, società di ricerche di mercato e thinktanks pubblici o privati, istituzioni che abbiano consolidato un rapporto con la Cina.

La data di scadenza per iscriversi è il 30 luglio 2019.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.