Un master di secondo livello, nato con l’obiettivo di individuare, potenziare e creare figure professionali nel settore cinematografico e audiovisivo. Cinemaster, è stato ideato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma “La Sapienza” in collaborazione con Rai Cinema.
La scadenza per presentare le domande di ammissione al master, che avrà inizio il 4 dicembre 2006, è fissata per il 10 novembre.
La durata del master, destinato ad un massimo di 25 corsisti, è di 12 mesi e il corso sarà attivato solo al raggiungimento di una quota minima di 15 iscritti. Possono accedervi i laureati in possesso della laurea specialistica o del diploma di laurea, conseguito in base al Vecchio Ordinamento, senza alcun vincolo di provenienza. L’iscrizione al master è incompatibile con qualunque corso di studio ad eccezione dei corsi di Alta Formazione.
L’offerta formativa è fortemente orientata alla pratica, grazie alla presenza di professionisti del settore, tra cui sceneggiatori e registi. Sono previste lezioni frontali, in aula e in laboratorio, con lo scopo di fornire una conoscenza teorica e pratica dei fondamenti di regia, sceneggiatura e montaggio. In particolare, gli studenti saranno suddivisi in gruppi, ciascuno dedicato alla realizzazione di un project work, costituito dalla creazione di un vero e proprio film.
I prodotti audiovisivi avranno come soggetto “Roma”, luogo di molteplici narrazioni, un set naturale del cinema italiano dagli anni ’50 e non solo, una città ricca di contraddizioni, un mondo che ne racchiude tanti altri al suo interno, offrendo dunque numerose suggestioni in termini creativi e narrativi.
Il bando è disponibile su www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/12451.pdf.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.