«C’è bisogno di un maggiore coinvolgimento, e in maniera diretta, dei cittadini nelle decisioni pubbliche e sui problemi collettivi, ma per promuovere e gestire processi di partecipazione democratica sono necessarie professionalità specifiche, oltre che la formazione di insegnanti, politici, sindacalisti, dipendenti pubblici, imprenditori e persone impegnate nel volontariato». Il sociologo Andrea Messeri, docente della facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, spiega così gli obiettivi del master sulla cittadinanza attiva e la comune cultura politica, organizzato nella sede di Arezzo.
«Negli ultimi anni», prosegue Messeri, «le istituzioni locali e nazionali si sono dotate di norme per sviluppare questi processi, di cui sono un esempio le giurie dei cittadini, i bilanci partecipativi, i consigli dei ragazzi. Risulta però fondamentale», conclude il docente, «partire dall'individuazione degli elementi culturali comuni a persone diverse, in modo che si integrino in una società equilibrata e, come cittadini, governino democraticamente se stessi. Per questo servono degli specialisti in formazione culturale e comunicazione pubblica».
Il corso post laurea, di primo livello, si rivolge a coloro che già si occupano o intendono occuparsi dei temi della cultura, della comunicazione pubblica e organizzativa e della cittadinanza verso molteplici portatori di interesse – dal cittadino genericamente inteso a stakeholder specifici quali giovani, donne, immigrati. Attraverso un percorso didattico interdisciplinare (sociologia, scienza politica, sociologia della formazione professionale, sociologia dei processi culturali, teoria e tecniche delle comunicazione pubblica, delle dottrine politiche, politiche sociali), basato su attività di laboratorio e di stage, il corso permetterà di sviluppare capacità di interpretazione dei principali fenomeni sociali, politici ed economici – dalla globalizzazione alla crisi dello stato-nazione, dalle trasformazioni della democrazia al deficit di accountability degli enti pubblici, al multiculturalismo – e di acquisire le competenze per progettare interventi di educazione alla cittadinanza.
Il corso, per laureati del vecchio e del nuovo ordinamento, prevede il conseguimento di 60 crediti universitari. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 10 ottobre 2011. La tassa di iscrizione è di 2500 euro. L’inizio del corso è previsto nel prossimo mese di novembre.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (viale Cittadini), tel. 0575 926346, 347 5235189. Il bando del master è disponibile nel sito web dell’Università di Siena all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea.
Hanno dato il patrocinio al corso Oxfam, il centro interuniversitario Giovani, educazione orientamento (Geo), il centro studi Cultura politica e cittadinanza e la Provincia di Arezzo.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.