Si è svolta lunedì 16 aprile 2007 ad Abu
Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, la cerimonia della firma
dell’accordo tra il locale Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica,
Sceicco Nahyan Mabarak Al Nahyan, e il Presidente della
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, prof. Riccardo
Varaldo. Alla cerimonia erano presenti l’Ambasciatore d’Italia negli
Emirati Arabi Uniti, S.E. Paolo Dionisi, e del Direttore centrale Tecnico di
Finmeccanica, ing. Giancarlo Grasso, oltre ad una delegazione composta da
rappresentanti della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di
Pisa.
L’accordo incoraggia fortemente la collaborazione tra la
Scuola Superiore Sant’Anna e la principale università degli Emirati Arabi Uniti,
l’Higher Colleges of Technology (HCT), per sviluppare le
opportunità di ricerca e training congiunto, incentivare lo scambio di studenti
e favorire le attività di cooperazione tra i due Paesi non solo in campo
culturale e scientifico ma anche economico e industriale, come
testimoniato dalla presenza del rappresentante di Finmeccanica. Il gruppo
industriale italiano, peraltro, ha già avviato numerose iniziative nell’area del
Golfo ed è in procinto di aprire una sede di rappresentanza ad Abu Dhabi.
L’accordo stipulato tra la Scuola Superiore Sant’Anna e l’HCT va anche ad
attuare il precedente accordo intergovernativo stipulato dall’allora ministro
Letizia Moratti nel Marzo 2006, iscrivendosi nel quadro di una rinnovata
cooperazione bilaterale tra Italia ed Emirati Arabi Uniti nel settore
accademico.
Dall’incontro con il Ministro Al Nahyan è emerso, infatti, il forte
interesse da parte degli Emirati Arabi Uniti, un Paese emergente nello scenario
mondiale, ad avviare prestigiose collaborazioni in campo
universitario per creare qualificate capacità di formazione e
ricerca. E’ significativo il fatto che il governo di Abu Dhabi abbia
offerto all’Università Sorbona di Parigi la possibilità di
aprire un campus in Abu Dhabi quale “ponte tra le civilizzazioni”. L’offerta è
stata rapidamente accolta dalla prestigiosa università francese, che
nell’ottobre 2006 ha inaugurato la sede emiratina.
L’interesse degli Emirati Arabi Uniti nei confronti della formazione
universitaria e della ricerca più prestigiose a livello internazionale è
dimostrato anche dalla annuale organizzazione presso il World Trade
Centre di Dubai del “GETEX – Gulf Education and Training
Exhibition”, un salone in cui le più importanti università mondiali
illustrano le proprie attività a studenti provenienti da tutta l’area del Golfo.
L’edizione 2007, tenutasi dall’11 al 14 aprile, ha visto la
partecipazione di alcuni atenei ed istituti di formazione italiani: la Scuola
Superiore Sant’Anna di Pisa, La Libera Università Internazionale degli Studi
Sociali Guido Carli di Roma (LUISS), l’Università per Stranieri di Perugia e la
sede milanese dell’Istituto Europeo di Design (IED).
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.