Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

Comitato scientifico internazionale per valutare potenzialità e obiettivi della Normale

Notizia del 24/06/2006 ore 12:30

I possibili sviluppi della didattica e della ricerca della Normale di Pisa secondo la valutazione di un comitato scientifico internazionale. Lunedì 26 e martedì 27 giugno, presso la sede di piazza dei Cavalieri, si ritroveranno i membri dell’International Advisory Committee, l’alto organismo di consulenza e di proposta di cui si è dotata la Scuola Normale Superiore ormai da quattro anni per confrontarsi con le realtà accademiche e gli standard di ricerca delle maggiori università internazionali.

Istituzione molto diffusa presso il sistema universitario anglosassone, in particolare statunitense, ma sostanzialmente assente nel panorama universitario italiano, l’International Advisory Commitee ogni anno visita la Normale: prende in esame la diversificata proposta didattica e di ricerca, le strutture, i laboratori, le biblioteche, fornisce una valutazione complessiva sul “sistema Normale”, indica le strategie utili ad ottimizzare le risorse esistenti e ad individuare la giusta collocazione della Scuola nel contesto europeo ed internazionale. In pratica, ad affrontare al meglio le future sfide del mercato globale dell’intelligenza.

Fanno parte del comitato personalità di spicco del mondo accademico, della scienza e dell’impresa. Presieduto dal professor Sanjoy Mitter, del Massachussets Institute of Technology di Cambridge, il comitato è composto da Tullio Gregory, dell’Università La Sapienza di Roma, Giuseppe Tognon, della Libera Università Maria SS. Assunta, Edoardo Vesentini, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei, Gabriele Veneziano, del Cern di Ginevra, Horst Bredekamp, dell’Università di Berlino, Antonhy Grafton, Princeton University, Srinivasa Varadhan, New York University, Jaques Revel, presidente dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Corrado Passera, amministratore delegato di Banca Intesa, Ignazio Visco, condirettore centrale della Banca d’Italia ed ex chief economist Ocse. Anche due premi Nobel figurano tra i membri del comitato: il biologo Susumu Tonegawa, del Massachussets Institute of Technology di Cambridge, ed il fisico Claude Cohen-Tannoudji, dell’École Normale Supérieure di Parigi.

“Si tratta di un vero Visiting Committe – spiega Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale Superiore -. La maggioranza dei membri del comitato è costituita da stranieri perché per noi è essenziale il confronto con istituzioni simili alla nostra ed in Italia non sono molte. Non vogliamo un comitato che ci elogi, ma che sappia suggerirci quello che potremmo fare per migliorare l’organizzazione della didattica, l’attività di ricerca e il sistema Normale nel suo complesso, per essere sempre più competitivi e aiutarci a realizzare pienamente le potenzialità della Scuola” .

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.