Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Comune Cultura Politica e Società Civile, torna il Master dell’Università di Siena

Notizia del 15/09/2011 ore 08:37

Negli ultimi anni le istituzioni locali e nazionali si sono dotate di norme per sviluppare processi di coinvolgimento diretto dei cittadini nelle decisioni pubbliche, definiti di cittadinanza attiva. Giurie dei cittadini, bilanci partecipativi, consigli dei ragazzi, forum dei giovani, Agenda 21 e sondaggi deliberativi sono solo alcuni strumenti impiegati.

«Per promuovere e gestire processi di partecipazione democratica alla vita pubblica sono però necessarie professionalità specifiche, oltre che la formazione di insegnanti, politici, sindacalisti, dipendenti pubblici, imprenditori e persone impegnate nel volontariato». Il sociologo Andrea Messeri, docente dell’Università di Siena, spiega così gli obiettivi del master sulla cittadinanza attiva e la comune cultura politica, di cui si è conclusa recentemente ad Arezzo la prima edizione. «Oltre la metà dei diplomati del corso si sono già inseriti in enti o organizzazioni», prosegue il professore, «e i maggiori esperti del settore hanno confermato la loro disponibilità a insegnare anche nella seconda edizione, alla quale è possibile iscriversi entro il 10 ottobre».

Il corso post laurea, di primo livello, si rivolge a coloro che già si occupano o intendono occuparsi dei temi della cultura, della comunicazione pubblica e organizzativa e della cittadinanza verso molteplici portatori di interesse – dal cittadino genericamente inteso a stakeholder specifici quali giovani, donne, immigrati. Attraverso un percorso didattico interdisciplinare (sociologia, scienza politica, sociologia della formazione professionale, sociologia dei processi culturali, teoria e tecniche delle comunicazione pubblica, delle dottrine politiche, politiche sociali), il  corso permetterà di sviluppare capacità di interpretazione dei principali fenomeni sociali, politici ed economici – dalla globalizzazione alla crisi dello stato-nazione, dalle trasformazioni della democrazia al deficit di accountability degli enti pubblici, al multiculturalismo – e di acquisire le competenze per progettare interventi di educazione alla cittadinanza. Tra i docenti, Alessandro Cavalli, Loredana Sciolla, Luigi Pellizzoni, Roberto Cartocci, Ambrogio Santambrogio, Walter Privitera.

La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 10 ottobre 2011. La tassa di iscrizione è di 2500 euro. L’inizio del corso è previsto nel prossimo mese di novembre.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (viale Cittadini), tel. 0575 926346, 347 5235189. Il bando del master è disponibile nel sito web dell’Università di Siena all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea.
 
Hanno dato il patrocinio al corso Oxfam, il centro interuniversitario Giovani, educazione orientamento (Geo), il centro studi Cultura politica e cittadinanza e la Provincia di Arezzo.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.