Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Con il corso Temporary Shop & Retail Design parte la collaborazione tra POLI.design e Asus

Notizia del 06/04/2016 ore 13:00

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, lancia la III edizione del Corso di Alta Formazione in Temporary Shop & Retail Design, forte della collaborazione di uno sponsor d’eccezione come ASUS, tra i primi tre vendor a livello mondiale di PC portatili consumer e leader nella produzione delle schede madri più vendute e premiate al mondo.

“Siamo contenti di aver siglato questa importante partnership con POLI.design – dichiara Manuela Lavezzari, Marketing Manager di ASUSTeK Italy – perché, oltre ad essere un’eccellenza tutta italiana con una pluriennale esperienza formativa e un approccio internazionale, il Consorzio è in grado di accedere all’ampio bacino di competenze pluridisciplinari presenti in una delle più importanti università italiane. La continua attenzione all’innovazione di Asus si concentra, da sempre, sulla tecnologia e sul design, per comprendere a fondo le esigenze dei propri clienti e creare una user experience unica e fuori dal comune. In particolar modo, lo studio e la realizzazione di prodotti di design sono mirati a incontrare i gusti più diversi e rendere il loro utilizzo sempre più significativo e accattivante. Il mondo retail sta vivendo una fase di grandi trasformazioni – continua Manuela Lavezzari – e per un Brand come il nostro è importante cogliere i cambiamenti e i nuovi trend come opportunità di crescita e sviluppo. Siamo certi che questa nuova collaborazione riaffermerà il valore del Design Made in Italy anche nel nostro settore e auspichiamo che l’ingegno italiano continui a essere considerato un modello di ispirazione in tutti i paesi in cui operiamo.

Sarà quindi ASUS a lanciare il brief che determinerà le linee guida di progetto: un’occasione unica per i partecipanti coinvolti per mettere alla prova le conoscenze acquisite e per confrontarsi con un cliente reale e con una stimolante sfida progettuale.
ASUS si riserverà la possibilità di realizzare uno dei concept sviluppati durante il project work da uno dei team di lavoro, valutando il conferimento di un riconoscimento economico.

Il corso si rivolge a laureati preferibilmente in design, architettura o ingegneria e a professionisti del settore che intendono specializzarsi nell’ideazione e progettazione di ambienti innovativi per il retail temporaneo, ai manager ed agli imprenditori nonché ai temporary retailer del settore. I partecipanti acquisiranno contenuti innovativi e svilupperanno soluzioni pratiche per approfondire la propria preparazione specifica.

Tra gli obiettivi della didattica:
• comprendere e gestire le problematiche della progettazione di uno “spazio nello spazio”, considerando gli ambienti, le attrezzature e gli arredi in un contesto ove la clientela è sempre più attenta, preparata ed esigente;
• gestire il processo progettuale dalla definizione del brief di progetto allo sviluppo del concept, fino alla valutazione dei costi di realizzazione;
• individuare le dinamiche che regolano il rapporto tra committente e progettista e identificare i driver per generare una struttura “performante”.

Il corso si sviluppa in moduli teorico-pratici per un totale di 160 ore tra lezioni frontali, esercitazioni e il project work finale dedicato al mondo ASUS e permetterà agli iscritti di esprimere le competenze creative e progettuali acquisite e promuovere il proprio progetto. Completano il percorso didattico visite serali guidate dai docenti in location innovative e temporary e locali di Milano.

In base alla propria disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati possono scegliere se partecipare alle lezioni teoriche più il project work finale oppure alle sole lezioni teoriche.

Il Corso è realizzato in collaborazione con Assotemporary, Associazione Italiana dei Temporary Shop, Showroom, Business Center, Event Space e dei servizi connessi, e con il patrocinio di AIPi, Associazione Italiana Progettisti d’Interni.

Notevole il pool di aziende partner del corso: DORNBRACHT, FLORIM CERAMICHE, ALAPE, ELITIS e GAMMASTONE. Media Partner dell’iniziativa: INTERNI, E-INTERIORS, PROGETTI – (Gruppo Quid Edizioni), PROMOTE DESIGN, NEW BUSINESS MEDIA, ADM NETWORK, PROFESSIONE ARCHITETTO, TOWANT, THE INTERIOR DESIGN, VISIONE ARREDO, DSFORDESIGN e DESIGN CONTEXT. Partner Tecnico: ON HOUSE MILANO

Per informazioni contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione: formazione@polidesign.net; 02 2399 7275.

Sito web: www.polidesign.net/Temporary-Retail

 

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.