POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano e Istituto Marangoni Milano – The School of Design lanciano la I edizione del Master Universitario di I livello New Tech: Style Trend, Textiles, Technology.
Una nuova proposta formativa nata con l’obiettivo di trasferire un sistema di competenze per l’innovazione del prodotto tessile sia per l’abbigliamento che per il settore dell’arredo pubblico e domestico, non solo dal punto di vista estetico-formale, ma anche della performance dei materiali, del comfort, delle funzioni e delle proprietà ergonomiche.
“In tutto il mondo l’immagine di Milano è sinonimo di Design, Fashion e Made in Italy. Un luogo di opportunità, dove l’ingegno di nuovi talenti incontra la cultura imprenditoriale. – afferma Matteo O. Ingaramo, Direttore di POLI.design – “Con il lancio del Master New Tech:Style Trend, Textiles, Technology, due player Milanesi di riferimento nel campo della formazione post graduate, come POLI.design e Istituto Marangoni, hanno scelto di lavorare insieme per stimolare nuovi pensieri in un settore che offre grandi potenzialità di innovazione e per far nascere e crescere designer, progetti ed imprese destinati ad arrivare, da Milano, in molti altri Paesi.”
“Per Istituto Marangoni condividere un corso con il Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano è una importante opportunità” – dichiara Cristina Morozzi, Direttore degli Studi di Istituto Marangoni Milano - The School of Design – “Il tema del corso si presta a trarre profitto dalle esperienze maturate dalle due realtà didattiche: da un lato l’eccellenza accademica e gli avanzati laboratori del Politecnico, che garantiscono un apprendimento di tipo esperienziale, forniscono agli studenti l’opportunità di creare nuove avveniristiche trame; dall’altro la competenza maturata da Istituto Marangoni nello styling, nella definizione dei mood e delle tendenze, li stimola a indirizzare le ricerche verso obiettivi in sintonia con le evoluzioni sociali e del gusto”.
Il Master punta alla formazione di professionisti con competenze specifi¬che nell’ambito del fashion, del design e dell’interior, capaci di leggere ed interpretare i cambiamenti nei comportamenti, nei bisogni, nei trend ed in grado di sistematizzare questi segnali in chiave progettuale per lo sviluppo di prodotti innovativi.
Il percorso si rivolge a candidati interessati all’inserimento nell’ambito delle imprese del fashion e del design; è inoltre aperto ad imprenditori e professionisti del settore in possesso di laurea (o titolo di studio equiparato).
La didattica è erogata in lingua inglese e si svolgerà presso POLI.design e Istituto Marangoni – The School of Design.
Il Master è a numero chiuso: possono partecipare un numero massimo di 40 studenti.
L’accesso alle selezioni è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. anche con precedenti esperienze lavorative in discipline politecniche, umanistiche ed economiche. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. La selezione avverrà attraverso la verifica del CV e un colloquio individuale. Sarà titolo preferenziale possedere un portfolio progetti e la conoscenza della lingua inglese.
Il termine ultimo per l’invio della domanda di ammissione è fissato per il 7 ottobre 2016.
Per informazioni:
www.polidesign.net/newtech
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.