Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Concluso con successo il primo Master Executive in Shipping Management di Confitarma e Formare

Notizia del 10/07/2024 ore 09:46

Si è concluso con successo il primo Master Executive in Shipping Management organizzato da Confitarma, in collaborazione con ForMare – Polo Nazionale dello Shipping (ente di formazione di Confitarma), progettato con l’obiettivo di fornire ai professionisti dello shipping ulteriori strumenti e competenze per affrontare e gestire le sfide complesse e in continua evoluzione del settore.
Questo percorso di alta formazione si è distinto per la sua combinazione unica di qualità e competenza, garantita da due elementi fondamentali:

  • un corpo docente autorevole e altamente qualificato, composto da rappresentanti di importanti industrie armatoriali, imprese specializzate, università, centri di ricerca ed esperti di rilievo nazionale e internazionale;
  • Partecipanti di alto profilo, con professionisti provenienti da imprese armatoriali, associazioni di categoria e dalla Pubblica Amministrazione.

Un binomio che fa del Master di Confitarma un vero e proprio laboratorio di innovazione e crescita professionale.

I partecipanti hanno avuto, infatti, l’opportunità di sviluppare competenze avanzate e di stabilire relazioni preziose con esperti e colleghi.

“La scelta di organizzare un executive master rivolto ai professionisti dello shipping operanti nelle imprese, nelle associazioni e nelle istituzioni” – ha sottolineato il Presidente di Confitarma Mario Zanetti – “nasce dalla volontà di condividere l’esperienza, le competenze e le conoscenze acquisite dalla nostra Confederazione nel corso della sua storia.

La missione di Confitarma è quella di fornire una formazione che non solo risponda alle sfide attuali, ma che anticipi anche quelle future, garantendo così un costante avanzamento della competenza e della professionalità nel mondo dello shipping. Siamo già al lavoro per continuare a migliorare e ad adattare il master alle esigenze emergenti del settore marittimo”.

Sono state numerose le tematiche affrontate dai 22 docenti nel corso dei 3 mesi di lezione, per un totale di 84 ore frontali ed esercitazioni, svolte in gran parte presso Confitarma. I 9 moduli didattici hanno coperto un’ampia gamma di argomenti, tra cui, in particolare: aspetti tecnici, giuridici, fiscali e commerciali della nave, assicurazioni, gestione dell’equipaggio, sustainable shipping, emergency management.

A concludere il master giovedì 27 e venerdì 28 giugno, l’ultimo modulo di lezioni, inaugurato con un workshop dedicato al FuelEU Maritime, organizzato dal Gruppo Giovani Armatori di Confitarma in collaborazione con RINA e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

A seguire gli interventi di HudsonAnalytix (USA) e di MTI Network (UK), che hanno coinvolto i partecipanti in simulazioni di scenari di emergenza.

Nel corso della due giorni si è svolta anche una visita alla centrale operativa I.M.R.C.C. presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

Coronamento del percorso la cerimonia finale di consegna degli attestati, che ha premiato l’impegno dei 22 partecipanti.

“In primis” – ha rimarcato in quella occasione il Presidente del Gruppo Giovani Armatori e del Gruppo Tecnico Education e capitale umano di Confitarma Salvatore d’Amico – “i miei ringraziamenti vanno al Direttore del Master e CEO di ForMare Fabrizio Monticelli, alle imprese che hanno coinvolto le loro risorse privandosene in azienda e, pertanto, dimostrando una grande fiducia nei loro confronti e nella validità di questo corso, nonché ai numerosi docenti di alto livello intervenuti”.

“Un grande grazie va a voi” – ha aggiunto d’Amico rivolgendosi ai partecipanti di questa prima edizione –“sono certo che sarete ottimi ambasciatori di questa fruttuosa esperienza. So che con questo Master tornate a casa arricchiti di nuove amicizie, che spero vi resteranno per sempre, di contatti che saranno utili per la vostra carriera professionale e, soprattutto, di competenze che siamo certi vi supporteranno nel vostro cammino”.

Il team di Confitarma e ForMare è già al lavoro per la seconda edizione, in programma da marzo a maggio 2025.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.