In occasione della chiusura del Master di Alta Formazione “Railways Mobility Industry: Train4me”, organizzato dal Politecnico di Torino e Alstom e finanziato dalla Regione Piemonte, si è svolta presso l’Aula Magna del Politecnico la cerimonia per la consegna dei diplomi alla presenza del dott. Pietro Viotti – Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Piemonte, del prof. Paolo Neirotti – Direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico, del prof. Nicola Bosso, Coordinatore Master Train4me e per Alstom da Michele Viale, Presidente e Amministratore Delegato di Alstom Ferroviaria e Direttore Generale di Alstom Italia, Davide Viale, Rolling Stock Director di Alstom Italia, i tutor aziendali Alstom, oltre agli studenti del Master.
Il Master, della durata di due anni, ha avuto inizio a Marzo 2019 e ha visto la partecipazione di 18 studenti che dopo il contratto di alto apprendistato sono stati successivamente tutti confermati presso il sito Alstom di Savigliano. Le ore di formazione complessivamente erogate sono state oltre 1500, di cui oltre 650 in aula e il restante in attività progettuali e autoapprendimento. Ogni studente ha sviluppato un project work finale per l’ottenimento del titolo del Master e per uno di questi, afferente alla progettazione energetica, l’azienda ha già depositato la domanda di brevetto.
L’obiettivo del Master è stato quello di fornire le competenze necessarie per creare una nuova figura di Ingegnere specializzato in possesso di un’ampia visione sull’intero processo progettuale e produttivo di un veicolo ferroviario: la sua concezione, la valutazione di impatto economico, la pianificazione del processo di progettazione e fabbricazione, fino ad arrivare all’analisi del processo produttivo e della gestione del veicolo durante l’esercizio, considerando le problematiche di manutenzione e di sicurezza.
L’accesso al Master è avvenuto tramite un bando rivolto a laureati in ingegneria con indirizzi disciplinari diversi e provenienti da tutti gli atenei italiani e non. Il reclutamento ha visto il coinvolgimento del team HR di Alstom e di manager delle funzioni e aree interessate, mentre i contenuti del Master sono stati erogati in modalità mista da docenti del Politecnico di Torino e da docenti della Academy Aziendale Alstom.
Michele Viale, Direttore Generale Alstom in Italia e Presidente e Amministratore delegato di Alstom Ferroviaria Spa dichiara: “Il Master Train4me, grazie alla partnership con il Politecnico di Torino, è un punto di riferimento per la formazione delle nuove generazioni di ingegneri nel settore della mobilità ferroviaria del futuro. Grazie a un percorso di assoluta eccellenza, finanziato dalla Regione Piemonte, abbiamo contribuito alla crescita di giovani professionisti con una visione sul mondo dei trasporti e della mobilità integrata. Negli ultimi anni abbiamo coinvolto moltissimi giovani nelle nostre iniziative di formazione, con l’obiettivo di attrarre talenti e favorire lo scambio intergenerazionale, l’interculturalità e il gender balance”.
Alla conclusione di questa esperienza il professor Paolo Neirotti, Direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico, dichiara: “Il fatto che tutti e 18 i partecipanti a questo Master proseguano il loro percorso di carriera in Alstom, anche grazie alle competenze acquisite in questa esperienza, conferma la capacità del Politecnico di progettare con le grandi aziende presenti in Italia percorsi di alta formazione che specializzino sullo stato dell’arte di nuove tecnologie neolaureati dotati di un alto potenziale di crescita. Con queste iniziative il Politecnico contribuisce per queste persone e per le rispettive imprese a creare i presupposti per formare coloro che tra 10-15 anni assumeranno ruoli da quadro o da dirigente”
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.