E’ stato inaugurato Domenica 11 Giugno, al Palazzo dei Congressi di Firenze con una relazione del prof. Giulio Tononi, docente di psichiatria all’Università del Wisconsin-USA, il 12° Congresso di “Human Brain Mapping”, rassegna mondiale della ricerca scientifica sul cervello, a cui sono presenti circa tremila studiosi provenienti da oltre 50 Paesi, in rappresentanza di Università e centri di ricerca di tutto il mondo.
Per la prima volta il congresso si sta svolgendo in Italia, sotto la presidenza dell’Università di Pisa, in particolare del prof. Pietro Pietrini, Direttore del Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, un riconoscimento internazionale che segnala l’ateneo pisano come uno dei centri di avanguardia, a livello mondiale, negli studi di esplorazione metabolico-funzionale del cervello.
L’“Organization for Human Brain Mapping”, organizzazione scientifica mondiale che sta realizzando la “mappa” delle funzioni cerebrali per fare avanzare la conoscenza circa l’anatomia e l’organizzazione funzionale del cervello umano, si è formalmente costituita nel 1997 a Copenhagen e coinvolge tutti i maggiori centri mondiali di studio sul cervello. Vi partecipano, in vari modi, migliaia di scienziati, ricercatori, medici e tecnici, da alcuni premi Nobel a semplici specializzandi in neuroscienze: uno straordinario “esercito” multilingue e multietnico in marcia verso uno dei più ambiziosi obiettivi della scienza: avvicinarsi alla comprensione del cervello umano.
Ogni anno HBM riunisce un congresso scientifico internazionale per fare il punto sullo stato dell’arte della ricerca e sugli sviluppi e le applicazione biomediche cliniche che ne scaturiscono.
Il Congresso si onora dell’alto patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
La Scuola Normale e l’Università di Pisa svolgeranno anche alcune “Satellite Activities” su temi di grande importanza: dalla risonanza magnetica nello studio delle abilità cerebrali, all’architettura del linguaggio; da un’originale osservazione scientifica sui comportamenti dei manager, ai risultati di una attualissima ricerca sulla “paura dell’altro”, inquadrata da diverse prospettive culturali.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.