E’ stato inaugurato Domenica 11 Giugno, al Palazzo dei Congressi di Firenze con una relazione del prof. Giulio Tononi, docente di psichiatria all’Università del Wisconsin-USA, il 12° Congresso di “Human Brain Mapping”, rassegna mondiale della ricerca scientifica sul cervello, a cui sono presenti circa tremila studiosi provenienti da oltre 50 Paesi, in rappresentanza di Università e centri di ricerca di tutto il mondo.
Per la prima volta il congresso si sta svolgendo in Italia, sotto la presidenza dell’Università di Pisa, in particolare del prof. Pietro Pietrini, Direttore del Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, un riconoscimento internazionale che segnala l’ateneo pisano come uno dei centri di avanguardia, a livello mondiale, negli studi di esplorazione metabolico-funzionale del cervello.
L’“Organization for Human Brain Mapping”, organizzazione scientifica mondiale che sta realizzando la “mappa” delle funzioni cerebrali per fare avanzare la conoscenza circa l’anatomia e l’organizzazione funzionale del cervello umano, si è formalmente costituita nel 1997 a Copenhagen e coinvolge tutti i maggiori centri mondiali di studio sul cervello. Vi partecipano, in vari modi, migliaia di scienziati, ricercatori, medici e tecnici, da alcuni premi Nobel a semplici specializzandi in neuroscienze: uno straordinario “esercito” multilingue e multietnico in marcia verso uno dei più ambiziosi obiettivi della scienza: avvicinarsi alla comprensione del cervello umano.
Ogni anno HBM riunisce un congresso scientifico internazionale per fare il punto sullo stato dell’arte della ricerca e sugli sviluppi e le applicazione biomediche cliniche che ne scaturiscono.
Il Congresso si onora dell’alto patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
La Scuola Normale e l’Università di Pisa svolgeranno anche alcune “Satellite Activities” su temi di grande importanza: dalla risonanza magnetica nello studio delle abilità cerebrali, all’architettura del linguaggio; da un’originale osservazione scientifica sui comportamenti dei manager, ai risultati di una attualissima ricerca sulla “paura dell’altro”, inquadrata da diverse prospettive culturali.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.