È stata approvata in giunta la convenzione tra il Comune di Chieti e l’Università degli Studi di Teramo, per il Master di secondo livello in Diritto dell’Energia e dell’Ambiente.
Il percorso post laurea contribuisce a formare competenze giuridiche di eccellenza su fronti di grande importanza come strategie dell’amministrazione comunale e dello sviluppo cittadino.
La convenzione prevede l’impegno del Comune di Chieti a ospitare stagisti per tirocini formativi all’interno dell’ufficio Ambiente dell’ente.
“La nostra città deve crescere coltivando sostenibilità e tutela ambientale – dice il sindaco Diego Ferrara – Lo scopo della delibera è quello di potenziare i nostri uffici, acquisendo competenze e supporto attraverso gli stagisti, in uno scambio generazionale che di certo farà bene all’ente e alla città”.
“Abbiamo sin dal primo giorno puntato sulle sinergie istituzionali e questa ci consente di crescere positivamente sul fronte dell’ambiente – dice l’assessore Chiara Zappalorto – Ambiente ed energia saranno la chiave di volta del futuro sviluppo delle città, oltre a rappresentare componenti fondamentali per la qualità della vita dei nostri concittadini. Molto stiamo facendo su questo fronte, ben sapendo che intervenire ovunque e subito è impossibile, ma cominciare da un ambito importante, com’è la responsabilizzazione della cittadinanza al decoro e alla cura della propria città, è un passaggio importante. Vogliamo che Chieti recuperi i suoi spazi verdi, le aree su cui gravano ipoteche ambientali gravi, come i siti inquinati, attui una manutenzione adeguata del suo verde e coniughi la pianificazione territoriale a quella ambientale e sostenibile. A tutto questo, la sinergia con un ente di eccellenza sulle materie del master, non può che portare effetti positivi”.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.