Poli.design, Consorzio del Politecnico di Milano, organizza il corso di alta formazione in Type Design dando vita ad una proposta di Giancarlo Iliprandi. È confermata così anche per questa nuova edizione (la quinta in quattro anni) l’offerta formativa di alto profilo per laureati e professionisti in un ambito specialistico del progetto di comunicazione visiva, quale quello del type design (letteralmente del progetto di caratteri tipografici), in forte crescita in ambito nazionale e internazionale. Il corso nelle prime quattro edizioni ha formato circa 90 partecipanti, fornendo loro competenze nel progetto dei caratteri tipografici a livello professionale.
Il corso si articola in comunicazioni frontali, seminari e project work. La direzione è di Giancarlo Iliprandi, la supervisione scientifica del prof. Giovanni Baule.
Docenti nei differenti moduli sono James Clough, Giò Fuga, Marta Bernstein, Piero De Macchi, Andrea Braccaloni e Michele Patané.
La durata complessiva è di 80 ore, articolate in 20 giornate da 4 ore, nelle quattro settimane dal 13 Settembre all’8 Ottobre 2010.
Lezioni e seminari si tengono tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle 16,00 alle 20,00 in aula 5.1, V piano, via Durando 38/a, Milano – Bovisa, presso la sede di Poli.design.
Gli iscritti possono usufruire dell’aula anche fuori dalle lezioni, tutti i giorni a partire dalle 14,00 ed eventualmente la mattina su richiesta.
Al tutor, vanno rivolte tutte le richieste di ordine organizzativo.
Il tutor, inoltre, si occuperà di assistere i corsisti durante tutto l’orario delle lezioni. Si prevede di dare ampia visibilità ai risultati, come del resto già avvenuto per le precedenti edizioni.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 luglio 2010.
Per maggiori informazioni:
www.polidesign.net/type
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.