“Le soluzioni alla crisi d’impresa nella loro pratica applicazione: dai piani al fallimento” è il titolo del corso di formazione in Diritto fallimentare organizzato per il 2010 dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
Il corso si propone di offrire ai partecipanti un panorama continuamente aggiornato del diritto fallimentare ed una preparazione di tipo teorico-pratico per affrontare e risolvere le questioni che sorgono nell’applicazione della legge, anche sotto il profilo tributario e penale.
Le 40 ore di lezione saranno tenute da docenti universitari, magistrati, avvocati e dottori commercialisti. Conclude il corso un osservatorio sulle prassi fallimentari al quale partecipano giudici delegati da vari tribunali italiani.
Il corso si rivolge a avvocati, dottori commercialisti e ragionieri, notai, magistrati, consulenti del lavoro, funzionari degli uffici legali di imprese, banche e società finanziarie, neolaureati e coloro che intendano formarsi nella materia concorsuale.
La domanda di ammissione, disponibile insieme al bando all’indirizzo web www.unisi.it/dirittofallimentare, dovrà essere presentata o spedita entro il termine dell’ 11 febbraio, anche attraverso la procedura on line (www.unisi.it/postlaurea/corsiperf.htm).
Il corso è accreditato, ai fini degli obblighi formativi, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Siena (1 credito per ogni ora), dall’Ordine degli Avvocati di Siena (24 crediti), dal Consiglio Notarile di Siena e Montepulciano (20 crediti) e dal Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Arezzo.
Il corso inizierà il 4 marzo e si concluderà il 6 maggio 2010.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.