Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Corso di formazione in Diritto Fallimentare all’Università di Siena

Notizia del 03/02/2010 ore 12:13

“Le soluzioni alla crisi d’impresa nella loro pratica applicazione: dai piani al fallimento” è il titolo del corso di formazione in Diritto fallimentare organizzato per il 2010 dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena.

Il corso si propone di offrire ai partecipanti un panorama continuamente aggiornato del diritto fallimentare ed una preparazione di tipo teorico-pratico per affrontare e risolvere le questioni che sorgono nell’applicazione della legge, anche sotto il profilo tributario e penale.

Le 40 ore di lezione saranno tenute da docenti universitari, magistrati, avvocati e dottori commercialisti. Conclude il corso un osservatorio sulle prassi fallimentari al quale partecipano giudici delegati da vari tribunali italiani.

Il corso si rivolge a avvocati, dottori commercialisti e ragionieri, notai, magistrati, consulenti del lavoro, funzionari degli uffici legali di imprese, banche e società finanziarie, neolaureati e coloro che intendano formarsi nella materia concorsuale.

La domanda di ammissione, disponibile insieme al bando all’indirizzo web www.unisi.it/dirittofallimentare, dovrà essere presentata o spedita entro il termine dell’ 11 febbraio, anche attraverso la procedura  on line (www.unisi.it/postlaurea/corsiperf.htm).

Il corso è accreditato, ai fini degli obblighi formativi, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Siena (1 credito per ogni ora), dall’Ordine degli Avvocati di Siena (24 crediti), dal Consiglio Notarile di Siena e Montepulciano (20 crediti) e dal Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Arezzo.

Il corso inizierà il 4 marzo e si concluderà il 6 maggio 2010.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.