Un nuovo corso di formazione per l’accesso all’esame di abilitazione per Direttore Sportivo, organizzato dall’Università di Macerata e accreditato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Si tratta dei corso di formazione “La figura professionale del direttore sportivo nelle società calcistiche”.
- tecnico-sportivo. Acquisire una conoscenza tecnica approfondita, quale esperto di calcio, per capire quali siano i calciatori migliori e il tecnico migliore, per comporre la squadra, oltre che maturare competenze per lo scouting internazionale. Deve possedere conoscenze per la gestione dei settori giovanili e del regolamento del giuoco calcio;
- giuridico. Acquisire una valida conoscenza giuridica, soprattutto in materia contrattuale (cessione ed acquisti di calciatori e allenatori), di responsabilità, di diritto sportivo (ordinamento sportivo, lavoro sportivo e giustizia sportiva), anche internazionale, e delle normative che compongono il vigente codice di giustizia sportiva;
- economico. Acquisire conoscenze in ambito economico e fiscale, in materia di bilancio delle società calcistiche, così da comprendere il contesto economico e finanziario del calcio internazionale;
- gestionale. Acquisire conoscenze in materia gestionale, relativamente al management delle società sportive, all’organizzazione delle società di calcio, alla gestione dei gruppi di lavoro;
- comunicativo. Acquisire conoscenze e principi di comunicazione e di marketing sportivo, per impostare e gestire una corretta strategia comunicativa per le società calcistiche, interagendo con i professionisti del settore.
Come si svolgono le lezioni
- Le lezioni si terranno prevalentemente online in modalità sincrona e in presenza, dal 21 ottobre 2024 fino a marzo 2025
- Le lezioni si svolgeranno il lunedì, il martedì e il mercoledì, su piattaforma Teams con orario 19:00- 20:30, per un totale di 155 ore, di cui 115 di didattica frontale
- 15 ore saranno svolte in presenza, in corrispondenza del primo e dell’ultimo modulo di lezioni
Scadenza iscrizioni: 23 settembre 2024.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.